top of page

Concorso Docenti PNRR 3: DEVI ANCORA COMPILARE LA TUA DOMANDA? Manca davvero pochissimo. Ecco una GUIDA UTILE E COMPLETA per inoltrare la tua istanza senza commettere errori. Tutte le INFO

Concorso Docenti PNRR 3: manca davvero pochissimo per poter inoltrare la propria istanza. Per tale motivo, grazie ad una GUIDA molto semplice e completa...

ree
ree

Le domande di partecipazione al Nuovo Concorso Docenti PNRR 3 potranno essere presentate sino alle ore 23.59 di domani 29 ottobre 2025.

Manca davvero pochissimo per poter inoltrare la propria istanza.

Per tale motivo, grazie ad una GUIDA molto semplice e completa, forniamo utili chiarimenti e preziosi accorgimenti per chi dovesse ancora presentate la propria domanda di partecipazione al concorso o per chi volesse modificarla, qualora avesse già provveduto ad inoltrarla.


Ricordiamo, a tal proposito, che i Posti messi a Bando per il Concorso Docenti PNRR 3 sono 58.135, di cui:

  • 30.759 posti per la scuola secondaria 

    e 

  • 27.376 posti per la scuola primaria e dell'infanzia.


Ecco le Pagine del Ministero con tutte le info utili:



Ma quali sono i REQUISITI DI ACCESSO e quando è consentita l'AMMISSIONE CON RISERVA?


ree

Le domande di iscrizione ai due concorsi – primaria e infanzia e secondaria – sono distinte.


Scuola primaria e dell’infanzia: si può partecipare in una sola regione. L’istanza è unica, specificando le tipologie di posto o i gradi d’istruzione per cui si possiede il titolo di accesso e si intende concorrere.


Scuola secondaria: si può partecipare in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure su sostegno.

I candidati dovranno compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del MIM, nella sezione “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive”.

Ma come poter presentare la propria istanza di partecipazione senza commettere errori? Possibile modificare la propria domanda


ree

Con riferimento al Nuovo Concorso Docenti PNRR 3 appare, inoltre, fondamentale chiarire un aspetto di notevole importanza: è possibile inserire il punteggio del Concorso PNRR 2 anche nel caso in cui non sia stata pubblicata la graduatoria di merito?

A tale domanda non possiamo che rispondere negativamente: non si potrà inserire il punteggio del Concorso PNRR 2 se non è stata pubblicata la graduatoria.


ree

Una domanda che sorge spontanea è se sia valutabile o meno il servizio prestato senza titolo.

Ma cosa si intende per servizio prestato senza titolo?

Facciamo riferimento al servizio che è stato svolto senza il possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa vigente.


Alcuni dubbi potrebbero sorgere in merito alle certificazioni linguistiche e CLIL: più dettagliatamente ci si chiede quali possano considerarsi valide effettivamente e soprattutto quali siano i punteggi ad esse attribuiti.


ree

ree

Molti candidati che si apprestano alla compilazione dell'istanza potrebbero avere alcuni dubbi in merito al servizio civile nazionale/universale, che dà diritto alla riserva del 15% dei posti.

Più dettagliatamente alcune perplessità riguardano proprio la sezione della domanda dedicata alla dichiarazione del Servizio civile nazionale/universale prestato, dove vengono richiesti la data ed il numero dell’Atto.

ree

Ed allora cosa fare se nella documentazione in nostro possesso non è presente alcun numero?


Evidenziamo che per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto, ai sensi dell’articolo 1, comma 111 della legge 13 luglio 2015, n. 107, il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00) per ogni classe di concorso/tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza.

Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”.

Una volta compilata la domanda e prima del suo invio, il candidato potrà produrre il bollettino tramite il link che sarà reso disponibile all’interno dell’istanza di presentazione domanda.

Si potrebbero riscontrare delle problematiche legate al pagamento del contributo di segreteria: più dettagliatamente si potrebbero avere delle difficoltà nella produzione del bollettino o nella gestione del pagamento per più classi di concorso.


Ci si chiede quale sia il punteggio attribuibile a coloro che hanno superato il Concorso PNRR 1 ed il Concorso PNRR 2.

A tal fine possiamo affermare che è possibile ottenere 12,50 punti per ciascun superamento, per un totale di 25 punti, ma solo se entrambe le procedure riguardano la stessa classe di concorso e se il candidato partecipa al nuovo concorso per quella medesima classe.

Solo in tal caso, dunque, entrambi i superamenti possono essere dichiarati e valutati come titoli.

In caso contrario, invece, non sarà possibile cumulare i punteggi.


I percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU attribuiscono il medesimo punteggio come titolo culturale nella domanda di partecipazione al concorso?

A tale quesito possiamo senz'altro rispondere positivamente: entrambi i percorsi abilitanti attribuiscono 12,5 punti come titolo culturale poiché l’accesso è a numero chiuso.


Con riferimento, invece, al TFA Sostegno tradizionale e al TFA Indire possiamo affermare che:


di VALENTINA TROPEA




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page