Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
- La Redazione
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
In merito alle Pensioni del mese di Novembre 2025 occorre sottolineare che slitterà la data dei...

In merito alle Pensioni del mese di Novembre 2025 occorre sottolineare che slitterà la data dei pagamenti.
Più nello specifico il cedolino arriverà con un leggero ritardo rispetto all'accredito del 1° del mese.
QUANDO ARRIVERANNO I PAGAMENTI?
Il pagamento delle pensioni per il mese di Novembre 2025 è previsto in data lunedì 3 novembre sia per chi riceve l’accredito su conto corrente bancario, sia per chi ritira l’assegno presso gli uffici postali.
Slitta, dunque, la data dei pagamenti a causa della coincidenza del 1° novembre, festa di Ognissanti, con un sabato: l'accredito deve essere quindi posticipato al primo giorno utile visto che banche e poste saranno chiuse.
L'accredito potrebbe essere visibile già sabato 1° novembre per alcuni correntisti di BancoPosta ma si tratta di un'eccezione.
Più dettagliatamente è previsto un calendario scaglionato per cognomi per chi ritira la pensione in contanti presso gli uffici postali.
ECCO GLI AUMENTI GRAZIE ALLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI
Si ricordi inoltre che, come ogni anno, al 1° Novembre trova applicazione la perequazione automatica: le pensioni, infatti, verranno adeguate all'inflazione.
Nel 2025 le pensioni beneficeranno di un aumento dell’0,8 % rispetto al valore base, in virtù di quanto stabilito dal decreto del 15 novembre 2024, al fine di tutelare il potere d’acquisto dei pensionati.
A tal proposito occorre evidenziare che riceverà l'intero incremento chi percepisce una pensione minima mentre chi ha redditi più elevati potrebbe subire un aumento più modesto e soggetto, in alcune occasioni, a riduzione parziale.
COME CAMBIERANNO GLI IMPORTI A CAUSA DELLE TRATTENUTE E DEI CONGUAGLI?
Non dimentichiamo però che il ciclo delle trattenute fiscali per l’anno 2024 (IRPEF, addizionali regionali/comunali) si completerà proprio con la mensilità di novembre.
Nell'ipotesi in cui si fosse generato un debito fiscale non interamente recuperato con le trattenute dei mesi precedenti, allora il recupero verrà completato entro novembre.
Con la pensione di novembre terminerà anche il recupero dei bonus una tantum da 200 e da 150 euro (erogati nel 2022-2023), nel caso in cui siano stati giudicati indebiti. Le trattenute realizzate mensilmente, generalmente da 50 euro, termineranno con questa rata.
di VALENTINA TROPEA
BONUS DA 500 EURO, "CARTA DEDICATA A TE": COME VERIFICARE LA PROPRIA PRESENZA NELL'ELENCO DEI BENEFICIARI? NECESSARIO APPOSITO CODICE? Ecco come procedere passo dopo passo
Concorso Docenti PNRR 3: ecco i POSTI DISPONIBILI DISTRIBUITI PER REGIONE E PER CLASSE DI CONCORSO. Requisiti di accesso, ammissione con riserva, modalità di svolgimento della prova scritta e orale
Stipendi NOIPA OTTOBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Commenti