top of page

Concorso Scuola PNRR 3, Servizio civile nazionale/universale: come inserire la DATA ED IL NUMERO DI ATTO se non sono presenti nella nostra documentazione? Ecco la NUOVA FAQ MIM UFFICIALE

Concorso Scuola PNRR 3: molti candidati si apprestano alla compilazione dell'istanza ed il Ministero ha fornito degli utili chiarimenti in merito al servizio civile nazionale/universale, che dà...

ree
ree

Il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione al Nuovo Concorso Docenti PNRR 3, indetto con DDG n. 2939/2025 per la scuola secondaria e DDG n. 2938/2025 per infanzia e primaria, è il 29 ottobre 2025, fino alle ore 23.59.

Molti candidati si apprestano, pertanto, alla compilazione dell'istanza ed il Ministero ha fornito degli utili chiarimenti in merito al servizio civile nazionale/universale, che dà diritto alla riserva del 15% dei posti, attraverso un'apposita FAQ ufficiale.

Alcuni dubbi, infatti, riguardano proprio la sezione della domanda dedicata alla dichiarazione del Servizio civile nazionale/universale prestato, dove vengono richiesti la data ed il numero dell’Atto.

ree

Ed allora cosa fare se nella documentazione in nostro possesso non è presente alcun numero?

Per rispondere a tale domanda congruamente riportiamo integralmente, qui di seguito, la Nuova FAQ ufficiale del Ministero dell'Istruzione e del Merito:


“35. D. Nella sezione della domanda dedicata alla dichiarazione del Servizio civile nazionale/universale prestato, vengono richiesti la data ed il numero dell’Atto. Tuttavia, nella documentazione in mio possesso non è presente alcun numero. Come devo comportarmi?

In assenza del numero dell’Atto basta selezionare il diritto alla riserva e la tipologia di servizio civile, senza compilare i campi “Ente, “Data” e “Numero dell’atto”. Andrà poi allegato l’Atto o, in assenza, idonea autocertificazione.”



ULTERIORI DELUCIDAZIONI

Pagine del Ministero con tutte le info utili:


DA CELLULARE DOPO LA SEZIONE DEDICATA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIE E PRIMARIA TROVERETE LA SEZIONE DEDICATA ALLA SECONDARIA DI I E II GRADO



POSTI DISPONIBILI PER REGIONE E CLASSE DI CONCORSO

Posti messi a Bando: sono 58.135, di cui:

  • 30.759 posti per la scuola secondaria 

    e 

  • 27.376 posti per la scuola primaria e dell'infanzia.


Ecco i POSTI DISPONIBILI distribuiti per Regione e per classe di concorso per la scuola SECONDARIA:

  • Allegato 1 Secondaria (Scarica file pdf)


Ecco i POSTI DISPONIBILI distribuiti per Regione e per classe di concorso per la scuola PRIMARIA E DELL'INFANZIA:

  • Allegato 1 Infanzia e Primaria (Scarica file pdf)


Domande di partecipazione

Le domande di iscrizione ai due concorsi – primaria e infanzia e secondaria – sono distinte.


Scuola primaria e dell’infanzia: si può partecipare in una sola regione. L’istanza è unica, specificando le tipologie di posto o i gradi d’istruzione per cui si possiede il titolo di accesso e si intende concorrere.


Scuola secondaria: si può partecipare in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure su sostegno. 


Requisiti di accesso per scuola primaria e dell’infanzia: 

1) abilitazione ottenuta con la laurea in scienze della formazione primaria

2) diploma magistrale abilitante o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002 e, per la scuola dell’infanzia, dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale.

ree

Requisiti di accesso docenti scuola secondaria: 

-laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello coerente con le classi di concorso + abilitazione specifica;

-laurea magistrale/specialistica/ V.O., diploma AFAM di II livello + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nelle scuole statali di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso; 

Requisiti di accesso ITP:

  • abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso;

  • diploma previsto dalla normativa vigente.

Requisiti di accesso per il sostegno: 

- specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità relativo allo specifico grado.

ree

Ammissioni con riserva:

Sono ammessi con riserva i docenti:

a) in possesso del titolo di abilitazione o specializzazione nel sostegno conseguito all’estero per il quale sia stata presentata istanza di riconoscimento;

b) iscritti nell’a.a. 2024/25 al percorso di abilitazione

c) iscritti a percorsi di specializzazione nel sostegno didattico;

Per quanto riguarda i punti b) e c),  la riserva può essere sciolta, qualora il titolo venga conseguito entro il 31/01/2026, presentando istanza on line dalle ore 9 del 15 dicembre 2025 alle 23:59 del 2 febbraio 2026.


Il concorso si articola in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consiste in una prova computer based unica per ciascun bando (cioè una per la scuola primaria e dell’infanzia e una per la secondaria) valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto (comune e sostegno). La durata della prova è di 100 minuti e prevede 50 quesiti a risposta multipla (4 opzioni di cui solo 1 corretta) così ripartiti:

10 quesiti di ambito pedagogico 

15 di ambito psicopedagogico e aspetti relativi all’inclusione

15 di ambito metodologico didattico

5 relativi alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER

5 sulle competenze digitali e l’uso didattico delle tecnologie.

ree

ree

La prova orale è volta ad accertare le conoscenze relative alla disciplina/tipologia di posto, le competenze didattiche generali, la capacità di progettazione didattica efficace; è prevista una lezione simulata.

Per il sostegno la prova valuta la competenza nelle attività di sostegno, la capacità di definire ambienti di apprendimento, la progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie.

La prova ha una durata di 30 minuti per la scuola primaria e dell’infanzia, di 45 minuti per la secondaria.

Le domande sono estratte a sorte all’inizio della prova, l’argomento della lezione simulata è estratto 24 ore prima.

Sono ammessi all’orale i candidati che hanno raggiunto il voto di almeno 70/100 in numero pari al massimo a tre volte i posti messi a bando.


La valutazione è espressa in 250esimi , con un massimo di 100 punti attribuiti alla prova scritta100 alla prova orale/pratica50 ai titoli accademici, scientifici, professionali.

Le graduatorie sono pubblicate a livello regionale e comprendono un numero di candidati pari ai posti messi a bando, salvo eventuali surroghe in relazione a rinunce. È prevista anche l’integrazione delle graduatorie per un triennio dall’anno di pubblicazione con gli idonei che hanno superato le prove nella misura del 30% dei posti banditi.


Riserve di leggeAi sensi della normativa vigentesono previste quote di riserva di posti:

  • a favore dei lavoratori disabili o appartenenti ad altre categorie protette (Legge 12 marzo 1999 n. 68); 

  • a favore dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate e ufficiali di complemento in ferma biennale (D.Lgs 15 marzo 2010 n. 66)

  • agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile  nazionale e universale.

Ad esse si aggiunge la riserva del 30% dei posti a favore dei candidati che abbiano maturato negli ultimi 10 anni 3 anni di servizio nella scuola statale, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso/tipologia di posto.


SCARICA IL BANDO DEL CONCORSO PNRR 3 SECONDARIA (PDF)


SCARICA IL BANDO DEL CONCORSO PNRR 3 INFANZIA E PRIMARIA (PDF)



di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page