top of page

CONCORSO DOCENTI PNRR 3: guida MIM e tutte le informazioni utili per la presentazione della candidatura dei docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

Aggiornamento: 12 ott

"Terzo e ultimo concorso per docenti finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, volto a coprire circa 58.000 cattedre vacanti e stabilizzare il corpo docente... "

ree

ree

Con riferimento al Nuovo Concorso Docenti PNRR 3, il terzo e ultimo concorso per docenti finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, volto a coprire circa 58.000 cattedre vacanti e stabilizzare il corpo docente, appare fondamentale fornire le informazioni più rilevanti.

ree

GUIDA BREVE

DOMANDE: 

Le domande si possono inviare dalle ore 14:00 del 10 ottobre fino alle ore 23:59 del 29 ottobre.

POSTI DISPONIBILI

Complessivamente 58.135,

di cui 27.376 per la scuola primaria e dell'infanzia e 30.759 per la scuola secondaria. 

I posti comuni sono 50.866 e i posti di sostegno 7.269 

REQUISITI: 

  • Per infanzia e primaria serve la laurea in Scienze della formazione primaria o il diploma/abilitazione magistrale conseguito entro l'a.s. 2001/2002; 

  • Per la scuola secondaria di secondo grado serve una laurea magistrale con abilitazione o almeno tre anni di servizio negli ultimi 5, di cui uno nella classe di concorso specifica;  

  • Per i posti di sostegno, serve la specializzazione TFA o titolo estero riconosciuto; 

  • Per gli ITP è sufficiente il diploma .

ree

PROVA SCRITTA: 

La prova scritta, computer BASED: prevede 50 domande 100 minuti di tempo. Bisogna ottenere almeno 70/100 per superarla. Le domande riguardano la pedagogia e la didattica, proprio come le tornate precedenti.

PROVA ORALE: 

È di natura disciplinare e si svolge con una singola commissione. 

Il giorno prima dell’orale (24 ore prima), il candidato estrae a sorte un argomento (su tre buste) per preparare una lezione simulata.

La durata è di 30 minuti per la primaria e 45 minuti per la secondaria, anche in questo caso serve un punteggio di 70 su 100 per superarla. 

ree

GRADUATORIA FINALE: 

La graduatoria finale prevede:

  • 100 punti per la scritto;

  • 100 per l'orale;

  • 50 per i titoli

Le graduatorie di merito regionali valide per tre anni, possono essere integrate fino al 30% dei posti con gli idonei.

RISERVA: 

  • È prevista l'iscrizione con riserva per chi conseguirà l’abilitazione o la specializzazione entro il 31 gennaio 2026.


Per un ulteriore supporto il MIM ha fornito una guida chiara e dettagliata per la presentazione delle domande.

Nella stessa si descrivono le funzioni dedicate alla presentazione delle domande. I candidati devono compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del MIM, nella sezione “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive”. Tramite queste funzioni è possibile anche associare tutti i documenti da allegare eventualmente alla domanda. L’utilizzo di tale modalità per la presentazione delle domande offre ai candidati di controllare di persona la correttezza dei dati inseriti nella domanda.

ree

ree


di NATALIA SESSA


Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page