top of page

Concorso Docenti PNRR 3, Certificazioni linguistiche: quali sono VALIDE? Sono riconosciute anche quelle conseguite all'estero? Facciamo chiarezza. Ecco le FAQ del Ministero

Concorso Docenti PNRR 3: ci si chiede quali certificazioni linguistiche possano considerarsi valide e soprattutto quali siano i punteggi...

ree
ree

I bandi dei concorsi PNRR 3 sono stati pubblicati: il DDG 2938 del 9 ottobre 2025 relativo alla scuola primaria e dell’infanzia e il DDG 2939 del 9 ottobre 2025 relativo alla scuola secondaria.


A tal proposito alcuni dubbi potrebbero sorgere in merito alle certificazioni linguistiche e CLIL: più dettagliatamente ci si chiede quali possano considerarsi valide effettivamente e soprattutto quali siano i punteggi ad esse attribuiti.


Sulla base della Tabella dei titoli valutabili, allegata ai Bandi, possiamo sottolineare come per le certificazioni linguistiche sia previsto uno specifico punteggio:


  • Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM 249/2010 ovvero titolo abilitante all’insegnamento in CLIL in un paese UE: Punti 3,75;

  • Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al Decreto Dipartimentale 23 giugno 2022, n. 1511, o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione linguistica almeno di livello B2: Punti 2,5

ree
  • Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 marzo 2012 esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR (viene valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera): C1:Punti 3,75; C2: Punti 5


Per poter chiarire ulteriormente tale aspetto riportiamo qui di seguito le FAQ del Ministero che potranno dirimere ogni dubbio.


ree

Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute valide? Sono riconosciute anche quelle conseguite all’estero?

R: Sono considerate valide esclusivamente le certificazioni linguistiche rilasciate dagli Enti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito; NON sono pertanto riconosciute le certificazioni/attestazioni rilasciate dai Centri linguistici di Ateneo. Poiché gli Enti certificatori riconosciuti appartengono a circuiti internazionali, non occorre alcun riconoscimento italiano del titolo conseguito all’estero presso un Ente riconosciuto. In ogni caso, le certificazioni sono valide soltanto se conseguite nella finestra temporale in cui l’Ente risulta riconosciuto dal Ministero.


ree

Quali enti possono rilasciare le certificazioni CLIL di cui ai punti B.4.10 e B.4.11 dell’allegato B al DM n. 205 del 26 ottobre 2023?

R: Le certificazioni relative ai corsi di cui ai punti indicati possono essere rilasciate esclusivamente dalle Università e non da altri Enti. Pertanto, solo le Università possono rilasciare le seguenti certificazioni CLIL:– certificazioni conseguite ai sensi dell’articolo 14 del DM. n. 249 del 2010;– certificazione CeClil;– certificazioni ottenute a seguito di positiva frequenza dei corsi di perfezionamento in Clil, di cui al Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico n. 6 del 16 aprile 2012;– Certificazioni ottenute a seguito di positiva frequenza di corsi di perfezionamento sulla metodologia Clil della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione linguistica di livello almeno B2.

ree

ree



di VALENTINA TROPEA




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page