Cerca


Galimberti ai genitori: “Fate meno regali e parlate di più con i vostri figli”, ecco perché è fondamentale
Il dialogo viene meno e succede il peggio “perché i genitori non si sono mai davvero chiesti che cosa accadeva ai loro figli nel loro mondo quando crescevano, non hanno mai parlato…”

La Redazione
20 giu


Crepet: lo Stato può salvare i giovani? Sì, dal risarcimento familiare alla soluzione proposta dall'esperto
Molti giovani italiani vivono ancora a casa dei genitori come in un hotel. Per Crepet, non è colpa solo loro: lo Stato ha le sue responsabilità.

La Redazione
20 giu


PELLAI : " I GENITORI MATURI DALLA FINESTRA DELLA VITA SI GODONO LO SPETTACOLO "
“C’è una storia enorme che compare all’improvviso nel cuore e nella mente di un papà quando pronuncia ad un figlio la frase “avanti tutta”, detta per..."

La Redazione
19 giu


Perché i ragazzi di oggi sono fragili? Crepet risponde senza filtri
Lo psichiatra Paolo Crepet analizza le paure della società moderna e il ruolo di genitori e insegnanti nel crescere giovani sempre più insicuri e privi di strumenti emotivi.

La Redazione
19 giu


Crepet: “Credi in tuo figlio quando meno se lo merita, perché? I motivi sono tanti ed è la giusta strada da percorre"
“Investire sui figli non significa dare loro denaro, ma metterli nella condizione di seguire le loro passioni”, così da insegnare a questi ultimi cosa sia veramente la…

La Redazione
19 giu


TUPINI, “Bisogna perdonare i genitori?" La risposta dell’esperta che rompe i tabù e diventa virale
“Gabriella Tupini, psicoanalista e scrittrice, offre una riflessione potente su amore, perdono e ferite dell’infanzia. Un messaggio che scuote i genitori e dà voce ai figli.

La Redazione
18 giu


Galiano: “A volte sei il prof che tutti vorrebbero, a volte no. Ciò che conta? Ricordati perché sei lì”
Insegnare, per Enrico Galiano, non è essere perfetti, ma restare fedeli a una missione: accendere una luce, innaffiare una radice, essere mano sulla...

La Redazione
18 giu


Crepet, i 4 motivi per cui i giovani vanno via. Non fuggono: cercano dignità
Non è una fuga, è una scelta di sopravvivenza interiore.

La Redazione
17 giu


Schettini ai maturandi: "Ragazzi state scrivendo l'ultima pagina di uno dei capitoli più belli della vostra vita. Vi voglio bene, vi sarò sempre accanto se vorrete. In bocca al lupo ad ognuno di voi"
"È finita. Siete arrivati all'esame di maturità ragazzi. Mamma mia, sono volati 5 anni, 5 anni meravigliosi nei quali avrete vissuto un sacco di cose, nei quali siete cresciuti, siete diventanti grandi..."

La Redazione
17 giu