top of page

NOVARA AI GENITORI: PER I BAMBINI STARE OTTO ORE SEDUTI, ACCETTARE NUOVE REGOLE E CONFRONTARSI CON MAESTRI E COMPAGNI NON SARÀ FACILE. ECCO PER VOI 3 CONSIGLI

Aggiornamento: 17 set

Una buona colazione, consumata con calma e in compagnia dei genitori, dà energia e benessere che si prolungano per tutta la giornata. Un piccolo rituale utile può essere...

ree
ree

Per molte scuole d’Italia l’anno scolastico 25/26 ha già preso il via, per altre invece partirà tra oggi e domani. A tal proposito l’esperto di pedagogia Daniele Novara, ha fornito ai genitori “tre principi educativi semplici ma fondamentali che sembrano scontati, ma non lo sono”.

ree

Come spiega l’esperto per gli studenti dopo le lunghissime vacanze estive non sarà facile e automatico abituarsi ai nuovi ritmi scolastici: “stare otto ore seduti,  accettare nuove regole e confrontarsi con maestri e compagni” è una vera e propria sfida riabilitativa della mente dei giovanissimi, per cui i genitori devono “guidare” con piccole accortezze quotidiane questo riabituarsi ai vecchi schemi. Innanzitutto il primo “ principio educativo”  da prendere in considerazione riguarda il sonno.

Dormire bene è il primo passo per garantire attenzione e presenza nelle classi, a tal proposito Novara dichiara: “ I bambini di prima e seconda elementare hanno bisogno di dieci ore di sonno; quelli di quarta e quinta di almeno nove. Dormire meno significa arrivare stanchi a scuola, con difficoltà di attenzione e concentrazione.

ree

Nella mia esperienza di consulenza pedagogica vedo spesso famiglie che faticano a dare regole chiare sul sonno: orari troppo tardi, tv usata come “calmante”, la convinzione che dormire nel lettone sia rassicurante. La verità è che i bambini riposano meglio nella loro cameretta”. Il suo intervento è di fondamentale importanza, come i genitori guidano i propri figli, Novara sapientemente cerca di dare i giusti consigli ai genitori. L’esperto ha spesso discusso di come le nuove e cattive abitudini abbiano preso il sopravvento, alcuni mezzi possono sembrare di grande aiuto ma occorre fare attenzioni ai danni neuronali che possono provocare in bambini e adolescenti.

Di fatti, il secondo elemento che Novara evidenzia, ben correlato al primo, interessa i video schermi: " TV, smartphone, tablet e computer rallentano le capacità cognitive e lo sviluppo emotivo dei bambini, ostacolando l’apprendimento scolastico. Per questo è necessario limitarne l’uso: quaranta minuti al giorno sono più che sufficienti. Particolarmente dannoso è guardare cartoni o video al mattino presto, ancora assonnati, prima di andare a scuola. E regalare uno smartphone a un bambino di otto o nove anni resta una vera sciocchezza che avvantaggia solo le multinazionali della comunicazione."

ree

L’ ultimo consiglio dell’esperto riguarda una sana abitudine per grandi e piccini, fare colazione insieme, ricreare un ambiente tranquillo e sereno, conversando sulla giornata che verrà, è un ottimo inizio di giornata, queste le parole dell’esperto: “Affrontare la giornata scolastica a stomaco vuoto è un’abitudine molto diffusa ma altrettanto deleteria. Una buona colazione, consumata con calma e in compagnia dei genitori, dà energia e benessere che si prolungano per tutta la giornata. Un piccolo rituale utile può essere responsabilizzare i bambini, apparecchiando la tavola la sera prima con tazze e posate”.

D’altro canto è opportuno dire che i ritmi e gli orari lavorativi dei genitori non consentono di poter trascorrere sempre del tempo insieme ai propri figli soprattutto al mattino, anzi, spesso la colazione è quel pasto veloce che si svolge tra preparativi e incombenze giornaliere. Ma concedersi questo momento anche solo nel fine settimana è un toccasana per tutta la famiglia. In questo modo potrete, conclude l’esperto, “accompagnare i vostri figli nel ritorno a scuola in modo sereno ed efficace".

di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page