top of page

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ecco i quattro i progetti finalisti. Il 30 ottobre 2025 la proclamazione della città vincitrice

"La proclamazione della Capitale italiana dell’Arte Contemporanea avverrà entro il 30 ottobre 2025. Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo finanziario di ... "

ree

ree

Sono quattro i progetti finalisti per la Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La giuria, presieduta da Lorenza Baroncelli li ha individuati tra le sei candidature pervenute privilegiando i dossier maggiormente rispondenti ai criteri previsti dal bando.

ree

Accedono dunque alla fase finale della selezione i seguenti Comuni:

  • ALBA (CN), con il dossier “Le fabbriche del vento”

  • FOLIGNO (PG) in aggregazione con SPOLETO, con il dossier “Foligno-Spoleto in Contemporanea”

  • PIETRASANTA (LU), con il dossier “Essere arte. O dell’umanità dell’arte”

  • TERMOLI (CB), con il dossier “Traiettorie contemporanee”


ree

Il 16 ottobre 2025 si terranno le audizioni pubbliche delle città finaliste al Ministero della Cultura a Roma (via del Collegio Romano, 27). Ciascun Comune avrà a disposizione un tempo massimo di 60 minuti, articolati in 30 minuti di presentazione del progetto e 30 minuti di colloquio con la Giuria, per illustrare nel dettaglio le proprie proposte.

La proclamazione della Capitale italiana dell’Arte Contemporanea avverrà entro il 30 ottobre 2025. Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro destinato alla realizzazione delle iniziative e degli obiettivi descritti nel dossier di candidatura.


ree


di ISABELLA CASTAGNA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page