top of page

Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto

"Tenendo conto di tre fattori principali che sono: numero dei componenti dei nuclei, età dei figli e calcolo ISEE ordinario il risultato è una vera e propria scala gerarchica. Di seguito i dettagli... "

ree

ree

Arrivano i primi riscontri sulla CARTA DEDICATA A TE. Innanzitutto riassumiamo in breve di cosa si tratta: Carta dedicata a te è lo strumento a sostegno dei nuclei familiari in stato di bisogno per acquistare beni di prima necessità. Infatti il requisito base sulle quali vengono stilate le liste dei beneficiari è l’ISEE ORDINARIO, che non deve superare i 15.000 euro

ree

Gli altri requisiti ricadono invece sul: 

  • Nucleo familiare che deve essere iscritto all'Anagrafe comunale;

  • Componenti del nucleo, che non devono usufruire di altri benefici come: assegno di inclusione, Naspi o Dis-Coll, indennità di mobilità e Cig.

L’ Inps ha fornito ai comuni gli elenchi dei beneficiari. Di seguito riportiamo cosa accadrà in questi giorni negli uffici comunali per portare al termine le pratiche del servizio:  

“Per visualizzare le liste dei beneficiari, gli operatori abilitati potranno accedere all’applicativo web dedicato ai comuni tramite l’area tematica Accesso ai servizi “l’INPS e i comuni” (selezionando, dal menu “Servizi al cittadino”, la voce “Servizi” e poi “Carta dedicata a te”). L’abilitazione al servizio va richiesta con le modalità indicate nel messaggio 1° settembre 2025, n. 2519, che ha fornito le istruzioni sui requisiti e sull’accesso alla social card per famiglie in difficoltà. I comuni dovranno consolidare le liste dei beneficiari entro le 14 del 9 ottobre, data di chiusura dell’applicativo web”(CLICCA QUI).

ree

Inevitabilmente ci saranno degli esclusi da questi elenchi, una prima selezione come abbiamo già accennato, riguarda appunto tutte quelle famiglie che al 12 agosto 2025 risultano percettori di altre misure di sostegno al reddito, o ammortizzatori sociali quali NASpI, DIS-COLL o CIG.

Per i beneficiari è importante prestare attenzione alle date per primo utilizzo, pena la decadenza dal beneficio:

Per rendere effettivo il beneficio, la carta dovrà essere utilizzata (per la prima volta) entro il 16 dicembre 2025, mentre l’importo totale dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026. 

ree

L’ultimo dato importante da analizzare per le famiglie che attendono di sapere se sono rientrate negli elenchi oppure no, riguarda le priorità. Tenendo conto di tre fattori principali che sono: numero dei componenti del nucleo, età dei figli e calcolo ISEE ordinario il risultato è una vera e propria scala gerarchica. Di seguito i dettagli:

  1. Avranno priorità i nuclei familiari composti da almeno 3 persone con la seguente composizione: due adulti e un giovane under 14, nato entro il 31 dicembre 2011. Un'ulteriore priorità riguarda chi ha un ISEE molto basso rispetto agli altri nuclei;

  2. Seguono nella priorità le famiglie con tre componenti con almeno un minore con indicatore Isee basso;

  3. Le famiglie con tre componenti con indicatore Isee basso. 

Cosa è possibile acquistare: Come abbiamo già detto la misura è pensata per aiutare le famiglie all'acquisto di beni di prima necessità, nella lista abbiamo: carne, pesce, tonno in scatola, latte e i suoi derivati, uova, olio, prodotti di panetteria, pasticceria e biscotteria; pizza, pasta, riso, ortaggi, legumi, zuccheri, frutta, lieviti, legumi, acquai, caffè, the e camomilla, cioccolato e prodotti DOP e IGP.

ree

ree


di LA REDAZIONE




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page