BONUS ASILI NIDO 2026: NOVITÀ INTEGRATIVE E PROCEDURE
- La Redazione

- 9 set
- Tempo di lettura: 2 min
"Queste modifiche riguardano l’ampliamento delle strutture ammissibili e l’introduzione dell'ultrattività delle domande dal 2026. In particolar modo l’importante novità riguarda... "

Modifiche del contributo asilo nido, a stabilirlo è la circolare n. 123 del 5 settembre 2025 dell’Inps. Queste modifiche riguardano l’ampliamento delle strutture ammissibili e l’introduzione dell'ultrattività delle domande dal 2026.
In particolar modo l’importante novità riguarda l’integrazione dei servizi educativi per l’infanzia, infatti precedentemente, il contributo riguardava esclusivamente gli asili nido pubblici e privati autorizzati, ora si è esteso a queste attività extra che promuovono lo sviluppo e il benessere dei bambini previsti dal DL 13 aprile 2017 n. 65.
A cosa si riferisce l’ ampliamento delle strutture ammissibili ?
Il servizio coinvolge tutte quelle famiglie che frequentano:
nidi e micronidi: per bambini dai 3 ai 36 mesi
sezioni primavera : dai 24 ai 36 mesi
servizi specifici, tra i quali, spazio gioco (dai 12 ai 36 mesi, massimo 5 ore giornaliere senza mensa) e servizi educativi in contesto domiciliare (dai 3 ai 36 mesi con numero ridotto di bambini)
Esclusi ancora dal servizio tutti i centri per bambini e famiglie che accolgono minori e un adulto accompagnatore e tutti i servizi ricreativi come pre e post scuola.
A cosa si riferisce l’ introduzione dell'ultrattività delle domande?
Da inizio anno 2026, inoltre, ci sarà una novità che riguarderà la presentazione delle domande, in pratica, le domande dei beneficiari che sono state accolte produrranno effetti non solo per l’anno in corso di avvenuta richiesta ma anche per quelli successivi fino al mese di agosto dell’anno del compimento dei 3 anni dell’infante. I genitori, negli successivi, dovranno solamente accedere al servizio online per prenotare le proprie risorse del nuovo anno.
PROCEDURE PER ALCUNI CASI:
Se si usufruisce del servizio per l’asilo nido, la procedura è questa: Bisognerà indicare le mensilità richieste (massimo 11) e allegare la documentazione di avvenuto pagamento di almeno una retta.
Se si tratta di asili pubblici (con pagamento posticipato), sarà sufficiente fornire attestazione di iscrizione o inserimento in graduatoria.
Per quanto riguarda il supporto domiciliare bisognerà presentare annualmente l’attestazione pediatrica del minore che dichiari l’impossibilità di frequenza per grave patologia cronica.
L’INPS ha infine dichiarato che le strutture territoriali devono procedere alla definizione delle istruttorie in corso per il 2025 e devono riesaminare le domande precedentemente respinte sulla base delle vecchie disposizioni.
di LA REDAZIONE
Supplenze 2025/26, FASE ZERO ( completo ) + primi BOLLETTINI. L'algoritmo continua con le pubblicazioni, elenchi docenti confermati su sostegno e CDC (AGGIORNATO)
Supplenze da interpello: al via con le pubblicazione da parte degli uffici scolastici ( aggiornato al 6 settembre )
1.500 euro per "Bonus psicologo" 2025: Domande al via dal 15 settembre, anche per chi ha un reddito ISEE fino a 50.000 euro
MUTUO IN CORSO, LA RELAZIONE CON BONUS, TASSE UNIVERSITARIE, MENSE SCOLASTICHE E TRASPORTI PUBBLICI. SCOPRI COSA FARE...






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti