Collaboratrice scolastica morta a causa di una finestra cadutale addosso. D'Aprile: “La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere la priorità assoluta. Inaccettabili tali condizioni"
- La Redazione
- 20 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 ore fa
"Questa tragedia richiama una verità che non possiamo più ignorare: nelle scuole italiane la sicurezza continua a essere trascurata. Di sicurezza a scuola si parla sempre troppo poco..."

La Uil Nazionale e la Uil Scuola Rua esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Maria Boschetto, collaboratrice delle scuole Ollandini di Alassio, deceduta pochi giorni dopo un grave incidente avvenuto mentre era al lavoro. La donna era rimasta ferita mentre puliva una finestra che, a causa del cedimento delle cerniere di sicurezza, si era staccata colpendola e facendola cadere.
“Indipendentemente dall’esito delle indagini e dall’eventuale correlazione tra l’incidente e la morte – affermano la Segretaria confederale Uil Ivana Veronese e il Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile – questa tragedia richiama una verità che non possiamo più ignorare: nelle scuole italiane la sicurezza continua a essere trascurata. Di sicurezza a scuola si parla sempre troppo poco, finendo per confinarla ai margini dell’agenda politica, da risolvere con misure temporanee.
Su 40.000 edifici scolastici statali – ricordano i sindacalisti – ben 36.000 non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie in tema di sicurezza, il 59,16% non ha agibilità, il 57,68% manca del certificato di prevenzione incendi e il 41,50% non ha collaudo statico. Secondo l’ultimo report di Cittadinanzattiva, nell’ultimo anno si sono registrati 71 episodi di crolli o cedimenti negli istituti scolastici, con un bilancio di 19 feriti.
Ribadiamo con determinazione, ancora una volta, la denuncia di inadempienze che possono avere conseguenze serie e pretendiamo un maggiore impegno per la sicurezza da parte di tutti, attraverso interventi organici e duraturi.
La Uil Scuola Rua, insieme alla UIL, da sempre in prima linea sulla sicurezza del lavoro, continuerà a rivendicare che la scuola diventi davvero un luogo sicuro per chi vi studia e per chi vi lavora. Ogni inadempienza può trasformarsi in tragedia. È tempo di passare dalle parole ai fatti”, concludono Veronese e D’Aprile.
di VALENTINA TROPEA
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?
Commenti