Bonus asilo nido: 3600 euro annui per le famiglie. Il contributo per i bambini con età fino ai 3 anni
- La Redazione

- 9 set
- Tempo di lettura: 2 min
"È un contributo per genitori di bambini con età inferiore ai tre anni introdotto dall’ articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232... "

Anche per l’anno 2025/2026 sarà erogato l’importante sostegno per le famiglie che ha il nome di Bonus asilo nido, entriamo nel dettaglio per scoprire di cosa si tratta:
È un contributo per genitori di bambini con età inferiore ai tre anni introdotto dall’ articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
Chi sono i beneficiari?
I beneficiari del bonus sono le famiglie con figli:
di età inferiore a tre anni
che frequentano asilo nido pubblico o un asilo privato autorizzato (contributo asilo nido);
che non possono frequentare l’asilo nido perché affetti da gravi patologie croniche certificate (contributo per supporto presso la propria abitazione).
L’importo è naturalmente calcolato sulla base della data di nascita del bambino e al valore dell’ISEE, il suo massimo è di 3.600 euro annui.
ALTRI IMPORTI:
Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
3.600 euro (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro), con ISEE minorenni in corso di validità minore o uguale a 40.000 euro;
1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.
Bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024
3.000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro), con ISEE minorenni fino a 25.000,99 euro;
2.500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con ISEE minorenni da 25.001 a 40.000 euro;
1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.
Come usufruire del servizio?
Per usufruire del servizio occorre presentare domanda entro il 31 dicembre dell’anno solare di riferimento, accedendo al sito INPS con le credenziali personali.
N.B.: In caso di più figli è necessario presentare una domanda per ogni figlio.
di LA REDAZIONE
Supplenze 2025/26, FASE ZERO ( completo ) + primi BOLLETTINI. L'algoritmo continua con le pubblicazioni, elenchi docenti confermati su sostegno e CDC (AGGIORNATO)
Supplenze da interpello: al via con le pubblicazione da parte degli uffici scolastici ( aggiornato al 6 settembre )
1.500 euro per "Bonus psicologo" 2025: Domande al via dal 15 settembre, anche per chi ha un reddito ISEE fino a 50.000 euro
MUTUO IN CORSO, LA RELAZIONE CON BONUS, TASSE UNIVERSITARIE, MENSE SCOLASTICHE E TRASPORTI PUBBLICI. SCOPRI COSA FARE...






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti