1.500 euro per "Bonus psicologo" 2025: Domande al via dal 15 settembre, anche per chi ha un reddito ISEE fino a 50.000 euro
- La Redazione
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Potranno fare richiesta del bonus psicologo, a partire da giorno 15 settembre, tutti i cittadini con un reddito ISEE fino a 50.000 euro... "

Previsto anche per il 2025 il Bonus psicologo, possibilità di presentare la domanda dal 15 settembre. Il bonus psicologo è la misura pensata dal governo per sostenere le spese delle sedute di psicoterapia. Al beneficiario saranno erogati da 50 euro per seduta fino ad un massimo di 1500 euro per richiedente.
50 euro è il massimo per ogni seduta, gli importi del Bonus variano a seconda dell’Isee calcolato:
Se l’Isee è inferiore a 15.000 euro, l'importo massimo stabilito è di 1.500 euro per ogni beneficiario;
Se l’ Isee è compreso tra 15.000 e 30.000 euro, l'importo massimo stabilito è di 1.000 euro per ogni beneficiario;
Se l’Isee è superiore a 30.000 (ma non superiore a 50.000 euro) l'importo massimo stabilito è di 500 euro per ogni beneficiario.
Come presentare domanda ?
Per presentare domanda ci sono due possibilità, entrambe telematiche:
Tramite il portale INPS, il cittadino dovrà autenticarsi con le proprie credenziali SPID. Oppure,
Contact Center Multicanale, chiamando al numero verde: per rete fissa 803.164 (gratuito) o per rete mobile 06 164.164 (a pagamento, in base al proprio piano tariffario).
La scadenza della presentazione delle domande per il servizio è fissata al 14 novembre 2025 e potranno fare richiesta tutti i cittadini con un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro.
Dopo la scadenza delle domande saranno redatti gli elenchi dei beneficiari. Le graduatorie per l'assegnazione tengono conto del valore Isee di riferimento e, a parità di valore, dell’ordine di presentazione della domanda.
Come è possibile usare il contributo?
Il bonus può essere richiesto soltanto una volta e può essere utilizzato in tutti gli studi di specialisti privati che sono regolarmente iscritti all’Albo degli psicologi. Lo specialista, in via preventiva, dovrà aver comunicato la propria adesione all'iniziativa al Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi (Cnop).
La cifra da erogare è stata scelta accuratamente: dopo aver analizzato a fondo il tariffario nazionale delle sedute individuali è emerso che il costo di queste oscilla tra 40 e 140 euro, sono molti i fattori che influenzano tale dato, per questo 50 euro possono rappresentare un sostegno economico importante per chi sente la necessità di rivolgersi ad uno specialista.
di LA REDAZIONE
Docenti e ATA, aumento stipendi e primo scatto dopo 3 anni. Anief torna alla carica per avere "scatti" automatici e il ripristino del 2013 ai fini della carriera: i lavoratori sono con noi
Supplenze 2025/26, FASE ZERO ( completo ) + primi BOLLETTINI. L'algoritmo continua con le pubblicazioni, elenchi docenti confermati su sostegno e CDC (AGGIORNATO)
Assegno Unico e Universale, 170 euro è l'importo medio per figlio. Erogati alle famiglie assegni per 9,8 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025
Commenti