480 EURO PER SPESA ALIMENTARE, SANITARIA E BOLLETTE DI LUCE E GAS. REQUISITI NEL DETTAGLIO PER RICHIEDERE LA "CARTA ACQUISTI", IL BONUS A SUPPORTO DELLE FAMIGLIE
- La Redazione

- 4 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 5 set
"La Carta potrà essere utilizzata per effettuare acquisti nei negozi abilitati al circuito Mastercard, e che espongono l’apposito simbolo. Scopriamo insieme i destinatari e i requisiti nel dettaglio..."

Tra i bonus a supporto delle famiglie troviamo la “CARTA ACQUISTI”, un contributo di 480 euro, scopriamo insieme che cos'è, i destinatari e i requisiti nel dettaglio per richiederla :
Che cos’è ?
La Carta Acquisti è una carta prepagata, la differenza rispetto alle comuni carte di credito è che con la Carta Acquisti le spese, invece che essere addebitate al titolare della Carta, sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato.
La Carta potrà essere utilizzata per effettuare acquisti in tutti i negozi abilitati al circuito Mastercard, e che espongono l’apposito simbolo.
Per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008) è utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas. La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili. Quindi durante un anno viene caricata 6 volte per un totale massimo di euro 480. Con la Carta si possono anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti e si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata.
Chi può richiederla?
La Carta Acquisti viene concessa agli anziani, di età superiore o uguale ai 65 anni, o ai bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti.
Requisiti per richiederla (anno in corso)
Requisiti nel dettaglio
1. Cittadini dai 65 anni in su
Requisiti (tutti obbligatori):
Età pari o superiore a 65 anni (al momento della domanda);
Cittadinanza italiana, UE oppure permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
Residenza in Italia;
ISEE 2025 non superiore a 8.052,75 euro, o di importo inferiore a 10.822,90 euro all'anno, se di età pari o superiore a 70 anni.
Non essere intestatari di:
più di una utenza elettrica domestica o più di una del gas;
più di due autoveicoli o moto (oltre i 250 cc);
più di un immobile (oltre la prima casa);
patrimoni mobiliari superiori a 15.000 euro.
2. Bambini da 0 a 3 anni
Requisiti (valutati sul genitore richiedente):
Bambino con età inferiore a 3 anni.
Genitore convivente con il bambino.
Cittadinanza italiana, UE o permesso CE di lungo periodo.
Residenza in Italia.
ISEE 2025 non superiore a 8.052,75 euro.
Stessi requisiti patrimoniali indicati per gli over 65.
Documenti necessari
Per fare richiesta servono:
Documento di identità valido
Codice fiscale (del richiedente e del bambino, se minorenne)
Attestazione ISEE in corso di validità
Modulo di domanda (disponibile presso gli uffici postali o sul sito del MEF)
Come richiederla?
La Carta Acquisti si può richiedere negli Uffici Postali presentando il modulo di richiesta con la relativa documentazione. Se approvata, la carta viene spedita a casa già attiva e ricaricata ogni due mesi.
di LA REDAZIONE
Docenti e ATA, aumento stipendi e primo scatto dopo 3 anni. Anief torna alla carica per avere "scatti" automatici e il ripristino del 2013 ai fini della carriera: i lavoratori sono con noi
Supplenze 2025/26, FASE ZERO ( completo ) + primi BOLLETTINI. L'algoritmo continua con le pubblicazioni, elenchi docenti confermati su sostegno e CDC (AGGIORNATO)
Assegno Unico e Universale, 170 euro è l'importo medio per figlio. Erogati alle famiglie assegni per 9,8 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti