MUTUO IN CORSO, LA RELAZIONE CON BONUS, TASSE UNIVERSITARIE, MENSE SCOLASTICHE E TRASPORTI PUBBLICI. SCOPRI COSA FARE...
- La Redazione

- 8 set
- Tempo di lettura: 3 min
"L’ISEE è normalmente calcolato sui redditi e sul patrimonio di ogni componente del nucleo familiare. Quando si possiede un immobile, quest’ultimo incide sull’ISEE... "

Quando si prende la decisione di accendere un mutuo i dubbi e le perplessità si fanno sentire, soprattutto perché è la spesa che più impatta sulle uscite di una famiglie. Ha delle ripercussioni anche sul calcolo dell’ISEE, ovvero, lo strumento che serve a determinare la situazione economica. Scopriamo insieme quali possono essere i vantaggi.
Per ricevere delle agevolazioni il mutuo scelto, che rispecchia determinate caratteristiche, può essere inserito nel calcolo dell’ISEE ottenendo così una serie di agevolazioni come:
riduzioni tasse universitarie per i figli
agevolazioni assegno unico
mense scolastiche
trasporti pubblici
bonus energetici
Ma com'è possibile questo ?
L’ISEE è normalmente calcolato sui redditi e sul patrimonio di ogni componente del nucleo familiare. Quando si possiede un immobile, quest’ultimo incide sull’ISEE; se per l’acquisto dell’immobile è stato acceso un mutuo, il valore IMU della casa può essere ridotto dell’importo del debito residuo che deve essere saldato entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello della dichiarazione.
Caratteristiche dei mutui per richiedere la riduzione ISEE:
Per poter usufruire del servizio i mutui devono rispettare alcuni parametri riportati di seguito:
devono essere unicamente mutui destinati all’acquisto o alla costruzione di un immobile;
se il mutuo è cointestato (marito e moglie ad esempio) il valore residuo va suddiviso tra i contraenti secondo la quota di possesso dell’immobile;
se il mutuo è di una prima casa viene applicata una franchigia (nel 2025 pari a 52.500 euro), inoltre, 2.500 euro per ogni figlio convivente a partire dal terzo (i primi 2 non vengono conteggiati).
Come fare per inserire il mutuo nel calcolo ISEE ?
Innanzitutto è opportuno fornire la documentazione necessaria nella DSU( il documento che contiene tutti i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali della famiglia). Tra questi elenchi ci sono :
certificazione bancaria del mutuo con annesso residuo al 31 dicembre dell’anno precedente alla dichiarazione (esempio 2024 per ISEE 2025);
visura catastale ;
atto notarile di acquisto o costruzione;
contratto di mutuo dove è indicata la finalità e l’importo iniziale.
Come inoltrare la documentazione?
Per presentare domanda possiamo
Accedere al sito INPS con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) allegando ogni documento. Oppure;
Rivolgersi ad un CAF o al proprio commercialista per compilare la DSU nel modo corretto
N.B Il mutuo residuo va indicato nel Quadro FC3 all’interno della DSU, i dati che serviranno sono i seguenti:
Valore IMU dell’immobile (nella relativa quota di proprietà);
Importo del mutuo residuo (fino 31 dicembre);
Tipo di abitazione se: prima o seconda casa.
Quali sono le agevolazioni?
Come abbiamo già detto sono molteplici i vantaggi ai quali si può avere diritto grazie ad una riduzione effettiva DELL'ISEE derivante all'inserimento del mutuo nel calcolo dell'ISEE stesso. Tra i vantaggi rientrano:
Assegno unico universale per i figli a carico;
Carta acquisti per un valore totale di € 480,00 ( per acquistare alimenti e per spese sanitarie) ( CLICCA QUI)
l'esenzione delle tasse universitarie per ISEE inferiori a 22.000 euro;
bonus locali o regionali su servizi scolastici, trasporto pubblico, mense.
Quindi avere in corso un mutuo può contribuire ad abbassare la soglia stessa dell'ISEE e permetter l'accesso ad una serie di sussidi a sostegno della vita familiare.
Spesso molte famiglie non richiedono l'accesso ai sussidi, per diffidenza o perché non credono in queste misure. Ricordiamo che per l'ISEE basta recarsi ad un qualsiasi CAF e per i bonus seguire le indicazioni che trovate nei nostri articoli oppure decidere di farvi seguire direttamente dal CAF stesso.
di LA REDAZIONE
Docenti e ATA, aumento stipendi e primo scatto dopo 3 anni. Anief torna alla carica per avere "scatti" automatici e il ripristino del 2013 ai fini della carriera: i lavoratori sono con noi
Assegno Unico e Universale, 170 euro è l'importo medio per figlio. Erogati alle famiglie assegni per 9,8 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti