Bonus 100 euro, ultime possibilità per richiederlo, cosa bisogna dichiarare nel 730 o nel MRPF?Scopriamo di cosa si tratta…
- La Redazione

- 9 set
- Tempo di lettura: 2 min
"Questo compenso può essere saldato come sconto diretto sull’Irpef da pagare o in un’integrazione del rimborso dovuto... "

Ultima opportunità per i lavoratori dipendenti di ricevere il “bonus tredicesima”, chiamato così perché da corrispondere nella tredicesima mensilità. La misura “una tantum” prevede un plus di 100 euro.
Si può richiedere presentando il modello 730 (scadenza di presentazione 30 settembre) o il modello reddito persone fisiche (scadenza di presentazione entro il 31 ottobre).
Quindi la possibilità di ricevere il compenso è legata alla presentazione delle domande 730 e MRPF, basta, quindi, richiederlo nella propria dichiarazione dei redditi:
Per il 730 : inserire la richiesta nel quadro apposito.
Per il Modello Redditi Persone Fisiche si deve compilare la Sezione V – “Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente”, rispondendo alle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Chi sono i richiedenti?
Possono utilizzare questa procedura chi non ha ottenuto l’accredito diretto dal datore di lavoro, in particolare:
Lavoratori dipendenti di un’azienda che non funge da sostituto d’imposta,
Ex-dipendenti divenuti disoccupati,
Lavoratori, temendo di non soddisfare tutti i criteri o per altri motivi, non hanno voluto presentare la domanda al datore di lavoro.
Cosa accade dopo la presentazione della domanda?
Una volta accertate le condizioni del richiedente del suo modello 730/2025, il bonus risultante dalla dichiarazione dei redditi è computato nella determinazione del saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo compenso può essere saldato come sconto diretto sull’Irpef da pagare o in un’integrazione del rimborso dovuto.
di LA REDAZIONE
Supplenze 2025/26, FASE ZERO ( completo ) + primi BOLLETTINI. L'algoritmo continua con le pubblicazioni, elenchi docenti confermati su sostegno e CDC (AGGIORNATO)
Supplenze da interpello: al via con le pubblicazione da parte degli uffici scolastici ( aggiornato al 9 settembre )
1.500 euro per "Bonus psicologo" 2025: Domande al via dal 15 settembre, anche per chi ha un reddito ISEE fino a 50.000 euro
MUTUO IN CORSO, LA RELAZIONE CON BONUS, TASSE UNIVERSITARIE, MENSE SCOLASTICHE E TRASPORTI PUBBLICI. SCOPRI COSA FARE...






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti