500 euro per il "Bonus Cicogna", al via le richieste. Presentazione delle domande entro il 31 ottobre 2025 (Inps)
- La Redazione
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Per la presentazione della domanda di partecipazione al presente Bando di concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il ... "

L’INPS indice in favore dei figli o degli orfani, nati o adottati nell’anno solare 2024, dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti iscritti alla gestione Postelegrafonici già sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art. 3 della Legge n. 208 del 27 marzo 1952, nonché dei pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti IPOST, un concorso per il conferimento di n. 960 contributi ciascuno di importo pari ad € 500,00.
Requisiti di ammissione al concorso
Sono ammessi al concorso i figli o gli orfani del titolare del diritto, così come individuato all’art. 1, comma 2, nati o adottati nel corso dell’anno solare 2024.
In caso di adozione assume rilievo la data del provvedimento della competente Autorità italiana che abbia disposto o riconosciuto l’adozione stessa nel corso dell’anno solare 2024.
Credenziali di accesso dell’utente richiedente
Per la presentazione della domanda di partecipazione al presente Bando di concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione (SPID, CIE, CNS) come specificato nei commi successivi.
Gli utenti potranno accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando uno dei sistemi di autenticazione attualmente accettati, che sono i seguenti:
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
Carta d'Identità Elettronica (CIE);
Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Domanda di partecipazione al concorso – Termini e modalità di invio online
La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione, come individuato dall’art. 1, comma 3, esclusivamente online pena l’improcedibilità della stessa, con le seguenti modalità: entrare nella propria area riservata del sito www.inps.it, digitare nella stringa di ricerca “Portale Prestazioni welfare”; successivamente cliccare su “Accedi all’area tematica”; dopo aver effettuato l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, selezionare la voce all’interno del portale, cliccare su “Vai a gestione domanda” ed infine, sulla scheda “Presentazione domanda”, cliccare “Utilizza il servizio” e selezionare la prestazione “Bonus Cicogna Ipost”.
Sarà visualizzato il modulo da compilare ove compaiono i dati identificativi del soggetto richiedente. Al fine di consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’Istituto, è necessario inserire, se non già presenti in domanda, i recapiti telefonici mobili o fissi e di posta elettronica (email – non PEC).
La domanda deve essere inoltrata dal richiedente la prestazione, come individuato ai sensi dell’art. 1, comma 3, del presente bando, dalle ore 12:00 del giorno 09 settembre 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 31 ottobre 2025.
BANDO
di ISABELLA CASTAGNA
Supplenze 2025/26, FASE ZERO ( completo ) + primi BOLLETTINI. L'algoritmo continua con le pubblicazioni, elenchi docenti confermati su sostegno e CDC (AGGIORNATO)
Supplenze da interpello: al via con le pubblicazione da parte degli uffici scolastici ( aggiornato )
1.500 euro per "Bonus psicologo" 2025: Domande al via dal 15 settembre, anche per chi ha un reddito ISEE fino a 50.000 euro
MUTUO IN CORSO, LA RELAZIONE CON BONUS, TASSE UNIVERSITARIE, MENSE SCOLASTICHE E TRASPORTI PUBBLICI. SCOPRI COSA FARE...