top of page

Recalcati: "L’allievo che cammina con le sue gambe non lo fa mai contro il maestro ma solo grazie al maestro. Il legame di infinita gratitudine coi nostri maestri non deve diventare una schiavitù"

Aggiornamento: 17 set

Il maestro, dunque, attraverso la sua vocazione, non trasmette un sapere anonimo e oggettivamente compiuto, ma unicamente il…

ree
ree

“L’illusione dell’autoformazione è una illusione perversa che afferma una autonomia del soggetto che vorrebbe prescindere completamente dall’Altro. Diversamente, in ogni processo di formazione il soggetto deve passare dall’Altro anche se per farne successivamente a meno. L’esperienza della Scuola conferma questa verità: non esiste didattica senza rapporto del soggetto con l’Altro. Ma con quale Altro? Con un maestro-educatore che avanza la pretesa di conoscere il bene e la giusta via per i suoi allievi o di essere padrone di un sapere oggettivo e codificato una volta per tutte?” con tale interrogativo lo psicoanalista e saggista italiano Massimo Recalcati inizia la sua profonda riflessione avente ad oggetto proprio la funzione svolta dal maestro-educatore.

ree

L’incontro con l’Altro non implica necessariamente che l’Altro debba essere considerato un modello ideale.

“Il maestro non incarna l’ideale di un sapere senza mancanza, compatto, esemplare appunto, ma si offre esso stesso nella sua mancanza costitutiva testimoniando che non si può mai sapere tutto il sapere, che esiste una faglia, un vuoto interno al sapere che non può essere suturato. I maestri che invece si pongono come esemplari diventano, come accade fatalmente anche per i genitori che compiono lo stesso errore coi loro figli, degli incubi per i loro allievi”, queste le parole dello psicoanalista attraverso le quali si vuole evidenziare come un bravo maestro sia in grado di lasciare un segno indelebile in ciascun allievo, impedendo al contempo la sua idealizzazione.

Il maestro, dunque, attraverso la sua vocazione, non trasmette un sapere anonimo e oggettivamente compiuto ma unicamente il desiderio di sapere.

“Se è sempre necessario fare con dei maestri – non esiste, infatti, autoformazione se non in un disegno perverso di auto-costituzione – è altrettanto necessario imparare a non fare come loro assumendo l’imperfezione singolare che caratterizza il nostro stile. Il legame di infinita gratitudine coi nostri maestri non deve diventare una schiavitù. Anzi, se tale diventa è perché bisognerebbe dubitare dell’esistenza di quella infinita gratitudine”, in tal modo Massimo Recalcati esprime il suo pensiero in merito senza alcuna esitazione, ribadendo come l’allievo non debba imitare pedissequamente il suo maestro ma debba scoprire quell’imperfezione che lo contraddistingue e che caratterizza il suo stile unico ed esclusivo.

ree

“L’allievo che cammina con le sue gambe non lo fa mai contro il maestro ma solo grazie al maestro. Se invece prevale l’antagonismo con il maestro è perché l’invidia cieca e non elaborata simbolicamente ha reso impossibile la gratitudine”, queste le splendide parole con quali lo psicoanalista culmina la sua disamina.

Dunque l’allievo deve percorrere il cammino con le sue gambe, grazie all’aiuto del maestro, senza però alcuna idealizzazione monumentale del maestro stesso perché ciò paralizza ogni iniziativa rendendo impossibile un gesto di creazione, così come sottolineato fortemente da Nietzsche.


Il rapporto che si instaura tra allievo e maestro, pertanto, è un rapporto speciale ed ineguagliabile: ognuno impara qualcosa dall’altro “testimoniando che non si può mai sapere tutto il sapere, che esiste una faglia, un vuoto interno al sapere che non può essere suturato”.

ree


di VALENTINA TROPEA

1 commento


Ospite
16 set

Condivido pienamente ciò che Paolo Crepet ha descritto , ed io ho vissuto in prima persona queste emozioni! Anche se la mia è stara articolata , piena di emozioni , spesso non comprese da coloro che avrebbero dovuto capire , è valsz la pena di vivere ! Anna.

Mi piace

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page