Cerca


Antonino Tamburello: le 4 regole per liberare le nostre capacità, scoprendo come dolcezza e silenzio fanno emergere il potenziale umano e ci permettono di vedere le cose nella giusta luce
"Tamburello ci svela 4 regole pratiche per liberare le nostre capacità, imparando a usare dolcezza, silenzio e consapevolezza per valorizzare il potenziale umano."

La Redazione
18 nov


Schettini: "Come aprire i barattoli senza difficoltà? Ecco alcuni preziosi consigli per riuscirci velocemente e sempre al primo colpo. È una questione di fisica"
Per poter aprire i barattoli, normalmente sottovuoto, dobbiamo esercitare una forza per vincere la...

La Redazione
17 nov


Galimberti: “Solo l'insegnante che sa ascoltare apre davvero la mente degli studenti, perché genera fiducia, partecipazione e coinvolgimento”
Un insegnante non trasmette solo nozioni e conoscenze ma funge anche da guida ed è proprio modulando nella giusta misura autorevolezza e…

La Redazione
17 nov


Tamaro: "Per realizzarsi nella vita bisogna saper ascoltare il proprio cuore, troppo spesso sigillato da un'inespugnabile armatura, riaprendo le porte in cui da tempo vive rinchiusa la nostra anima"
Bisogna avere il "coraggio di riproporre come prioritaria la dimensione del cuore. E «cuore» vuol dire amore per la bellezza, per l'armonia e per la..."

La Redazione
16 nov


Lucangeli: “Rallentare non è un lusso, dobbiamo imparare a respirare per ritrovare noi stessi e vivere meglio nello stress di un mondo che corre”
"Imparare a rallentare è una competenza che dobbiamo esercitare soprattutto in un mondo che corre veloce. “Ritrovarci” è un dono che dobbiamo fare a..."

La Redazione
16 nov


Schettini: "Come pulire i vetri senza lasciare aloni? Ecco alcuni trucchi per ottenere superfici pulite e splendenti in poco tempo. È una questione di fisica"
La pulizia dei vetri, tra le faccende domestiche di cui occuparci, rappresenta spesso un'attività impegnativa che richiede...

La Redazione
15 nov


Novara: “Le regole della famiglia perfetta vivono dentro la coesione e il gioco di squadra. Ecco dove risiede la felicità...”
Novara: "Per completare questo lavoro chiaramente serve gioco di squadra. La coesione tra mamma e papà è importante per far sentire un bambino più sicuro..."

La Redazione
15 nov


Recalcati: "Non esistono genitori perfetti, esemplari, infallibili, ma solo genitori presenti e consapevoli dell’impossibilità del proprio mestiere perché è impossibile non sbagliare nell’educare”
I peggiori genitori ed i peggiori insegnanti sarebbero coloro che si propongono quali modelli ideali di maestri o di padri e madri. Il mestiere del genitore condivide con quello del maestro…

La Redazione
14 nov


Crepet: "La famiglia curava le ferite, era custode di segreti ora invece è diventato luogo di silenzi. Ma c’è un modo per ristabilire gli equilibri, ripartire dall'educazione dell'infanzia"
Crepet: "Ormai si parla di residui di famiglia. La famiglia, intesa come comunità che ascolta, che sostiene e che vive per l’altro, non..."

La Redazione
14 nov






.jpg)
















%20(2).jpg)
.jpg)


















