top of page

In pensione a 58 anni con "Opzione donna"? Nel 2026 meno requisiti stringenti e platea più ampia. Scopriamo insieme ( Tabelle )

"Il potenziamento sul quale sta lavorando il Governo si dirige su tre versanti: Una prima soluzione potrebbe essere quella di riportare Opzione donna alla sua forma originaria... "

ree

ree

La misura riservata alle lavoratrici che intendono andare in pensione in maniera anticipata grazie ad "Opzione donna" sta per giungere al termine, ma già si parla di una possibile proroga da parte del Governo.

ree

Questa misura nel 2025 ha visto poche adesioni, questo perché i requisiti risultavano troppo rigidi e stringenti. Secondo alcune indiscrezioni pare che il Governo Meloni stia lavorando non solo a riconfermare tale misura ma anche a rafforzarla per ampliare la sua platea. 

ree

Su cosa potrebbe intervenire il Governo? Il potenziamento sul quale sta lavorando il Governo si dirige su tre versanti: 

  • Una prima soluzione potrebbe essere quella di riportare Opzione donna alla sua forma originaria, quindi con 35 anni di contributi e 58 anni di età per le dipendenti e 59 per le lavoratrici autonome, senza altri requisiti;

  • Ampliare la platea includendo nuove categorie di lavoratrici e coloro che svolgono lavori usuranti e/o mansioni gravose; 

ree

  • Introdurre un sistema misto, ovvero, il metodo di calcolo della pensione che combina il  sistema retributivo (basato sulle retribuzioni) e il sistema contributivo (basato sui contributi versati), applicando ciascun metodo ai periodi lavorativi pertinenti. Anche se quest'ultima soluzione è la meno probabile perché significherebbe andare a modificare tutta la logica stessa della misura.


Tabella 1 – Requisiti attuali “Opzione Donna” 2025

Categoria lavorativa

Età minima

Contributi richiesti

Condizioni aggiuntive

Decorrenza pensione

Dipendenti

61 anni (60 con 1 figlio, 59 con 2 o più figli)

35 anni

Caregiver, invalidità ≥74%, licenziate o aziende in crisi

12 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti

Autonome

61 anni (60 con 1 figlio, 59 con 2 o più figli)

35 anni

Caregiver, invalidità ≥74%, licenziate o aziende in crisi

18 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti

Tabella 2 – Ipotesi di modifica ad "Opzione Donna" 2026

Categoria lavorativa

Età minima ipotetica

Contributi richiesti

Possibili ampliamenti

Note

Dipendenti

58 anni

35 anni

Nuove categorie, lavori usuranti/gravi

Ripristino requisiti originari

Autonome

59 anni

35 anni

Nuove categorie, lavori usuranti/gravi

Ripristino requisiti originari

Tutte le categorie

Sistema misto calcolo pensione (contributivo + retributivo)

Soluzione meno probabile

In questo modo:

  • La prima tabella mostra chiaramente cosa è valido oggi.

  • La seconda tabella evidenzia cosa è in fase di ipotesi, evitando fraintendimenti sui requisiti ufficiali.


SONO DIVERSI GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO IN AMBITO PENSIONISTICO, SOPRATTUTTO IN MERITO ALLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO 2026. NON PERDERE TUTTE LE NOVITÀ, POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: 

ree

ree


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page