top of page

Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25

"La norma consentirebbe, in sede negoziale, di ripristinare l’aumento automatico di stipendio dei neoassunti, dopo 3 anni e non 8, recependo quanto... "

ree

ree

“Sulla contrattazione, fatta salva la necessità di risorse aggiuntive nella prossima legge di bilancio per il solo personale del comparto istruzione e ricerca oggi retribuito mediamente 10 mila euro annui in meno del personale del comparto delle funzioni  centrali - a dispetto di quanto avveniva fino al 2015 -, si ribadisce la necessità di ripristinare il primo gradino stipendiale per i neo-assunti (fascia 3-8), rendere facoltativa la trattenuta Enam e la temporizzazione per il personale ATA transitato nelle EQ, finanziare la parità di trattamento tra personale precario e di ruolo, riconoscere il ruolo della dirigenza amministrativa agli ex DSGA”.

ree

A chiederlo è il sindacato Anief negli emendamenti presentati del DL 127/25: le richieste, predisposte dall'ufficio legislativo del sindacato rappresentativo, sono state prima esposte durante l’audizione svolta il 17 settembre alla presenza della VII Commissione del Senato e quindi inserita nella “memoria”, contenente tutte le proposte emendative al decreto.


ree

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato autonomo, “si tratta di richieste sacrosante. Come il ripristino del primo gradone stipendiale, abolito dal CCNL sottoscritto nell’agosto 2011. La norma, se approvata, consentirebbe, in sede negoziale, di ripristinare l’aumento automatico di stipendio dei neoassunti, dopo 3 anni e non 8, recependo quanto statuito in ultimo dalla sentenza n. 6138 del 7 marzo 2025 della Cassazione.

ree

Per non parlare di una delle trattenuta mensili più assurde imposte al personale della scuola, quella dell’Enam: ogni mese porta via l’1% dell’80% dello stipendio delle maestre della scuola primaria e infanzia, un obolo trattenuto dall’Inps contro la volontà di chi non usufruisce del servizio. Servono poi provvedimenti per calcolare tutto il servizio svolto dagli amministrativi e tecnici prima del passaggio come Dsga, come pure l’equiparazione di trattamento e diritti del personale precario rispetto a chi è di ruolo, e il riconoscimento anche sul piano economico dei Dsga oggi considerati dirigenti amministrativi”, conclude Pacifico.


ree


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page