Docenti e ATA: pensione a 63 anni, scopriamo quando è possibile. Domande entro il 21 ottobre per tutto il personale scolastico. Per i DS la data sarà il 28 febbraio 2026 (DECRETO)
- La Redazione

- 20 ott
- Tempo di lettura: 4 min
"Pensionamento del personale scolastico: il MIM dopo l’informativa sindacale pubblica il decreto relativa alle cessazioni dal servizio con decorrenza 1° settembre 2026... "

Il 21 ottobre 2025 è il termine stabilito per la presentazione delle domande da parte del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario. Il 28 febbraio 2026 è la data fissata invece per i dirigenti scolastici.
Ogni tipo di pensione sarà gestita con una apposita istanza Polis:
-cessazione ordinaria;
-quota 100;
-quota 102;
-quota 103;
-pensione anticipata flessibile;
-opzione donna.
REQUISITI PENSIONE ORDINARIA
Il personale scolastico, con almeno un contributo versato entro il 1995, potrà ottenere il trattamento pensionistico a 67 anni e almeno 20 di contributi entro il 31 dicembre 2026.
Mentre per chi svolge attività gravose i requisiti sono più vantaggiosi in quanto la pensione ordinaria si ottiene con 30 anni di contributi entro il 31 agosto 2026 e 66 anni e 7 mesi di età entro il 31 dicembre 2026. Chi ha versato i suoi contributi dal 1° gennaio 1996 può presentare domanda di pensione a 67 anni con 20 di contributi a patto che l’importo raggiunto non sia inferiore a quello della pensione sociale. Oppure è possibile andare in pensione a 71 anni e 5 di contributi effettivi.
REQUISITI PENSIONE ANTICIPATA
Per presentare domanda di pensione anticipata ordinaria occorrono 41 anni e 10 mesi di contribuzione per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini entro il 31 dicembre 2026. Per quanto riguarda i lavoratori precoci possono presentare richiesta di pensione anticipata usufruendo di “Quota 41”, sono coloro che possiedono almeno 12 mesi di contributi versati prima del compimento dei 19 anni, e devono rientrare in una delle seguenti categorie:
Disoccupati che hanno concluso la prestazione di disoccupazione da almeno tre mesi;
Caregiver che assistono un familiare con disabilità grave;
Lavoratori con invalidità civile superiore al 74%;
Lavoratori addetti a mansioni gravose o usuranti.
Con “Quota 41”, previa certificazione INPS, possono accedere alla pensione con 41 anni di contribuzione i lavoratori precoci che possiedono almeno 12 mesi di contributi prima del diciannovesimo anno di età.
QUOTA 100, 102 E 103
Queste misure permettono, stabilendo specifici requisiti di età e anni di contributi, di accedere al trattamento pensionistico prima del raggiungimento dei 67 anni. Nel dettaglio:
Quota 100 per chi ha raggiunto 62 anni e 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021;
Quota 102, 64 anni e 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2022;
Quota 103: per chi ha maturato i requisiti entro il 2023 con 62 anni e 41 anni di contributi il limite massimo è pari a cinque volte il trattamento minimo INPS mentre dal 2024 al 2025 il calcolo diventa integralmente contributivo con limite di quattro volte il trattamento minimo.
OPZIONE DONNA E APE SOCIALE
Opzione donna è la misura che consente alla lavoratrici di ottenere un trattamento pensionistico con requisiti notevolmente ridotti rispetto a quelli della pensione anticipata ordinaria. La misura prevede diverse “opzioni” temporali in quanto, nella sua versione originaria, è possibile andare in pensione a 58 anni di età e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021.
Per l’anno 2023 occorrono invece 60 anni, riducibili per le madri, e 35 anni di contributi con specifiche condizioni di fragilità: assistenza o invalidità civile pari o superiore al 74%. Per gli anni 2024 e 2025 l’età sale a 61 anni, considerando sempre l’opzione della riduzione per le madri, mantenendo le medesime condizioni di fragilità.
Ecco una tabella aggiornata per le docenti con Opzione Donna 2025
Tipo docente | Età minima 2025 | Anni contributi minimi | Metodo calcolo | Decorrenza pensione | Note |
Docente scuola primaria / secondaria / universitaria | 61 anni | 35 anni | Contributivo | 12 mesi dopo il compimento dei requisiti (finestra unica) | Pensione definitiva, importo inferiore allo stipendio attuale |
Maestra scuola dell’infanzia / educatore nido | 61 anni | 35 anni | Contributivo | 12 mesi dopo il compimento dei requisiti | Può anche valutare APE Sociale dai 63 anni come lavoro gravoso |
Docente con 1 figlio | 60 anni | 35 anni | Contributivo | 12 mesi dopo il compimento dei requisiti | Riduzione età minima solo se requisiti maturati entro 31/12/2024 |
Docente con 2 o più figli | 59 anni | 35 anni | Contributivo | 12 mesi dopo il compimento dei requisiti | Riduzione età minima solo se requisiti maturati entro 31/12/2024 |
APE SOCIALE
Mentre con l’APE SOCIALE è possibile andare in pensione, dal 1° settembre 2026, ad almeno 63 anni e 5 mesi con 30/36 anni di contributi maturati nel 2025, anche questa misura prevede l’opzione della riduzione per le madri lavoratrici.
Categoria docente | Età minima | Contributi richiesti | Condizione per accesso APE Sociale |
Maestre scuola infanzia / Educatori nido | 63 anni | 36 anni | Inclusi tra i lavori gravosi |
Docenti scuola primaria, medie, superiori, università | 63 anni | 30 anni | Se assistono un familiare con handicap grave (Legge 104 art. 3, c.3) |
63 anni | 30 anni | Se hanno invalidità civile ≥ 74% | |
63 anni | 30 anni | Se disoccupati (licenziamento, scadenza contratto, dimissioni per giusta causa) e terminata NASpI/indennità da almeno 3 mesi | |
63 anni | ❌ (non applicabile) | Se solo per “lavoro gravoso” → non riconosciuto per docenti (esclusi infanzia/nido) |
SCARICA IL DECRETO
di LA REDAZIONE
Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto
Stipendi NOIPA SETTEMBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle Famiglie: CHI NON HA LA SPECIALIZZAZIONE SCAVALCA CHI HA IL TITOLO. CGIL:"Se si vuole garantire continuità BISOGNA ASSUMERE su tutti i posti realmente disponibili"






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti