top of page

Concorso PNRR 3: accesso senza abilitazione, Pittoni chiede correzioni "così da non escludere nessun docente"

I ritardi del MUR non devono gravare sugli insegnati precari. A farsi portavoce di questa contraddizione concernente il Concorso PNRR 3 è il senatore Mario Pittoni da anni impegnato nella tutela del...

ree

ree

Dopo l'informativa sui nuovi bandi di concorsi PNRR 3 si rischia (CLICCA QUI) un nuovo caso di esclusione silenziosa per migliaia di docenti precari. La principale novità prevista che lo differenzia dai primi due, l’accesso riservato solo ai docenti abilitati, ha sollevato forti polemiche, soprattutto alla luce dei ritardi dei percorsi abilitanti che avrebbero dovuto essere già pienamente operativi in modo ciclico, invece registrano ritardi imputabili al MUR.

ree

Un paradosso tutto italiano: idonei dei precedenti concorsi PNRR 1 e 2 si trovano oggi nell’assurda situazione di non poter partecipare non per demerito ma per ritardi nell'attivazione dei percorsi abilitanti. Una situazione che rischia di colpire migliaia di docenti, molti dei quali hanno superato concorsi, lavorato per anni nelle scuole pubbliche, ma non hanno avuto modo, o tempo utile, per conseguire l’abilitazione.

A farsi portavoce di questa contraddizione è il senatore Mario Pittoni, responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega, da anni impegnato nella tutela del personale scolastico non di ruolo. In un recente intervento sui social, Pittoni ha sottolineato:

“Quando il Ministero ha preso l’impegno dell’accesso al PNRR 3 solo con l’abilitazione, si davano per scontati percorsi abilitanti già a regime. Ma il MUR è in ritardo, per cui sto chiedendo di valutare correzioni, così da non escludere chi non ha ancora avuto la possibilità di abilitarsi.”

ree

La sua richiesta è chiara: correggere i criteri di accesso, almeno in questa fase, per non penalizzare chi non ha colpe. Pittoni ha anche ricordato come dal 2026 sia prevista l’introduzione delle graduatorie regionali per gli idonei dei concorsi dal 2020 in poi, primo passo verso un reclutamento più equo, in linea con il doppio canale da lui più volte proposto.

In un Paese che l’Europa ha già bacchettato per l’abuso di contratti a termine, la posizione del senatore leghista appare come una proposta di giustizia e buonsenso: dare la possibilità di partecipare a chi ha dimostrato impegno, competenza e anni di servizio, senza chiusure burocratiche che rischiano di escludere proprio chi ha tenuto in piedi la scuola pubblica negli ultimi anni.

Ad oggi l'appello del senatore Pittoni sembra non aver sortito effetto alcuno, almeno per quanto riguarda la partecipazione dei non abilitati. Comunque ancora non è detta l'ultima, infatti potrebbero esserci ancora speranze affinché le storture correlate ai ritardi del MUR, nell'attivare i percorsi abilitanti, possano essere sanate e permettere la partecipazione al PNRR 3 senza abilitazione.

Ora resta da vedere se il Ministero accoglierà la proposta di revisione, o se si consumerà l’ennesimo cortocircuito normativo, lasciando fuori migliaia di candidati da un concorso che, ancora una volta, rischia di non essere per tutti.

ree

ree

di LA REDAZIONE


 
 
 

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page