top of page

Galimberti: "Per crescere figli felici c'è un’unica soluzione: le relazioni d'affetto. Là dove vige l'amore si cresce bene. Occorre gratificare i propri figli quando fanno un passo avanti"

Aggiornamento: 2 giorni fa

Occorre gratificare i propri figli quando fanno un passo avanti, cercando di capire insieme perché ne fanno uno indietro. Solo la comunicazione frequente ed assidua e l’attenzione permetteranno…

ree
ree

Il legame che si instaura tra un genitore ed un figlio è un legame speciale, unico nel suo genere, presupposto imprescindibile per dar vita ad una splendida relazione affettiva che poggi sulla stima ed il rispetto reciproco.

Ma in una società come la nostra, nella quale la razionalità della tecnica ha completamento preso il sopravvento, determinando un vero e proprio sovvertimento dei valori, appare alquanto difficile riuscire a svolgere la propria funzione genitoriale congruamente, in qualità di educatori e di maestri di vita.

ree

“Prima i genitori erano supportati dalla società e quindi era riconosciuta l’autorità paterna, che era sostanzialmente quella della tradizione. Poi i padri sono diventati amici dei figli, sono caduti nel mito del giovanilismo, hanno ceduto alle loro dimensioni affettive calibrate sulla pura passione per cui quando finisce la passione ci si separa e si divorzia. In pratica la società ha insegnato il principio di piacere (perché la società è diventata opulenta) che si è riverberato anche nell’ambito della famiglia”, queste le considerazioni del filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti grazie alle quali poter porre l’accento sulla metamorfosi che ha subito la genitorialità nel corso degli anni.

“Le parole dei genitori sono efficaci da zero a 12 anni. Dopo i ragazzi devono andare incontro alla separazione dal mondo genitoriale e passare dall’amore incondizionato da cui sono stati gratificati quando erano bambini, all’amore condizionato che è quello orizzontale con i propri amici. I padri di solito non parlano con i figli: nella società della disciplina incaricavano le madri ma anche dopo hanno continuato a non farlo, perché si annoiano. Le madri invece parlano sì, però sempre a livello fisico: non uscire con i capelli bagnati, mettiti la maglia, stai attento ai semafori. Mai una domanda psicologica, mai che si chieda al figlio: sei felice?”, in tal modo il filosofo continua la sua profonda e significativa riflessione.

ree

Dunque Umberto Galimberti esorta i genitori a parlare con i propri figli, ad ascoltarli, perché uno sguardo attento, una carezza, un abbraccio inaspettato possono scaldare il cuore, ponendo fine alle più grandi avversità.

“Per crescere i figli in modo felice c'è un’unica soluzione: le relazioni d'affetto. Là dove vige l'amore si cresce bene, là dove vige la violenza o il gelo emotivo si cresce male": queste le parole pregne di significato pronunciate dal filosofo con grande forza e determinazione.

“Quando si entra nelle famiglie a volte si sente urlare, altre volte c’è quel silenzio, soprattutto nelle classi borghesi elevate, che è più freddo dell’ira. Quel gelo che si crea nella non comunicazione generale, e che i telefonini hanno amplificato: avete presente quelle famiglie al ristorante, ognuno con il suo cellulare in mano e ognuno nel suo mondo?”, in tal modo Umberto Galimberti sottolinea la pericolosità della “non comunicazione”.


Occorre, pertanto, gratificare i propri figli quando fanno un passo avanti, cercando di capire insieme perché ne fanno uno indietro. Solo la comunicazione frequente ed assidua e l’attenzione permetteranno ad un figlio di crescere serenamente e responsabilmente.

Non esistono manuali per diventare bravi genitori ma l’amore, quello puro e sincero, sarà in grado di fare la differenza, perché dobbiamo donare ad un figlio il nostro tempo e non i nostri soldi, uno sguardo attento che accarezzi la sua anima.

ree

di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page