top of page

Scuola: Assunzioni del personale docente a tempo indeterminato e a tempo determinato, ecco i dati

"Questi i dati, comprensivi delle assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo, riguardanti i posti di sostegno... "

ree

ree

Nel corso dell’informativa svoltasi martedì 7 ottobre, sollecitata dalla CISL Scuola con una richiesta inviata al Ministero il 3 settembre, sono stati forniti fra l’altro i dati relativi alle assunzioni di personale docente, sia a tempo indeterminato, sia a tempo determinato.

ree

Assunzioni a tempo indeterminato

Questi i dati, comprensivi delle assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo, riguardanti i posti di sostegno: su 48.504 assunzioni autorizzate (escluse quelle degli IRC), alla data del 24 settembre 2025 risultano registrate 29.685 assunzioni. A queste dovranno aggiungersi ulteriori 4.403 assunzioni derivanti dallo scorrimento delle cosiddette “graduatorie tardive” del concorso PNRR 2 (si tratta di quelle approvate dopo il 31 agosto ed entro il 31 dicembre 2025). Il totale delle assunzioni è quindi di 34.088 docenti.


ree

In dettaglio, vi sono state: 

  • 1.234 assunzioni dalle GAE;

  • 18.566 assunzioni dalle procedure concorsuali ex PNRR; 

  • 1.821 assunzioni di docenti idonei nei concorsi 2020; 

  • 5.947 assunzioni finalizzate al ruolo dalle GPS di I fascia sui posti di sostegno.

  • Ulteriori 2.117 assunzioni derivano dallo scorrimento di precedenti graduatorie concorsuali (ad es. 2028).

Tenuto conto che, rispetto alle 48.504 assunzioni autorizzate, ne rimangono a disposizione ulteriori 14.000, la CISL Scuola ha chiesto al Ministero lo scorrimento di tutte le graduatorie ancora disponibili, in particolare di quelle degli idonei delle procedure ordinarie e straordinarie del 2020.

ree

Assunzioni a tempo determinato

Premesso che le assunzioni, su posti comuni o di sostegno, possono essere su posto intero ma anche su spezzone, il dato riferito dal Ministero si attesta su 182.641 assunzioni, 121.000 delle quali sui posti di sostegno.

Per quanto riguarda le nuove disposizioni che prevedono da quest’anno le conferme sui posti di sostegno, a fronte di circa 55.000 docenti aventi titolo alla conferma queste sono state in tutto 44.926.

La CISL Scuola ha evidenziato, per l’ennesima volta, come un sistema di reclutamento basato pressoché unicamente sui concorsi per esami si riveli del tutto inadeguato a garantire la copertura totale dei posti per i quali è autorizzata l’assunzione.


ree

ree

Nonostante si siano incrociate, per le assunzioni di quest’anno, molteplici graduatorie (a partire da quelle del 2018), la quota dei posti che rimangono scoperti supera il 29% delle disponibilità.

Si conferma dunque, alla luce dei dati illustrati dal Ministero, la necessità di una riforma del reclutamento impostata su un sistema a doppio canale che, una volta assunti tutti gli idonei delle precedenti procedure concorsuali, assicuri le condizioni per arrivare alla copertura di tutti i disponibili.

Insegnanti di religione

Per quanto riguarda gli insegnanti di religione cattolica, il Ministero ha informato che sono stati registrati oltre 4.000 contratti e che ulteriori 300/400 sono in corso di registrazione. Anche per questo personale, la CISL scuola ha chiesto al Ministero di procedere allo scorrimento delle graduatorie fino a completamento delle 6.022 assunzioni previste.


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page