Concorso "Juvenes Translatores" al via la 19° edizione per studenti delle scuole secondarie di II grado. Registrazioni delle scuole dal 2 settembre al 14 ottobre 2025
- La Redazione

- 28 ago
- Tempo di lettura: 2 min
"I partecipanti, studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nati nel 2008, potranno scegliere di tradurre in una delle 24 lingue ufficiali ... "

Anche quest’anno, la Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il concorso Juvenes Translatores, con l’obiettivo di far vivere agli studenti un’esperienza di traduzione, promuovere l'apprendimento delle lingue straniere e ispirare i futuri traduttori professionisti.
I partecipanti, studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nati nel 2008, potranno scegliere di tradurre in una delle 24 lingue ufficiali dell'UE.
Gli istituti scolastici dovranno registrarsi sul sito di Juvenes Translatores dal 2 settembre al 14 ottobre 2025 e saranno selezionati mediante estrazione a sorte (il numero di scuole che possono partecipare in ciascun Paese dipende dal numero di seggi del Paese al Parlamento europeo). Il concorso avrà luogo il 27 novembre 2025 e si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole partecipanti, dove gli studenti riceveranno un testo nella lingua prescelta e lo tradurranno in un’altra lingua da loro scelta, sotto la supervisione dei loro insegnanti.
I traduttori della Commissione valuteranno le prove e selezioneranno un vincitore per ciascun paese dell’UE, che sarà invitato a Bruxelles a marzo 2026, per una cerimonia di premiazione negli edifici della Commissione europea. Inoltre, coloro che avranno prodotto delle traduzioni di qualità eccellente riceveranno delle menzioni speciali, che consentiranno di partecipare a un tutorial online con studenti universitari di lingua e traduzione.
Anche l’edizione di quest’anno prevede un incontro online con i linguisti della Commissione che si terrà il 16 ottobre dalle 10:00 alle 11:30, rivolto a tutti gli istituti scolastici registrati, nel corso del quale i traduttori parleranno delle opportunità di carriera legate alle lingue. Novità di questa edizione è un’esperienza Juvenes Translatores anche per le scuole non selezionate, offerta dai traduttori della Commissione europea con sede nel paese dell’istituto; le modalità di partecipazione saranno comunicate a mezzo posta elettronica ordinaria alle scuole interessate.
NOTA
di LA REDAZIONE






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti