Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: IL PUNTEGGIO MINIMO NON SARÁ SUFFICIENTE PER IL SUO SUPERAMENTO? Quale REQUISITO ULTERIORE sarà necessario per accedere alla PROVA ORALE? Scopriamolo insieme
- La Redazione
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Concorso Docenti PNRR 3: alcuni dubbi sorgono in merito al SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA...

A breve verrà pubblicato il Bando concernente il Nuovo Concorso Docenti PNRR 3.
È proprio per tale motivo che appare opportuno fornire utili CHIARIMENTI in merito ad alcuni aspetti sicuramente degni di un'attenta ed accurata riflessione.
La selezione si articolerà in una PROVA SCRITTA + UNA PROVA ORALE (con prova pratica per le classi di concorso che la prevedono).
Non sarà prevista, invece, alcuna PROVA PRESELETTIVA.
PROVA SCRITTA: IL PUNTEGGIO MINIMO NON SARÁ SUFFICIENTE PER IL SUO SUPERAMENTO?
Alcuni dubbi sorgono in merito alla PROVA SCRITTA.
Più dettagliatamente ci si chiede se il punteggio minimo, pari a 70/100, sia sufficiente oppure no per il suo superamento.
In alcuni casi tale punteggio minimo potrebbe essere non sufficiente; in altri casi, invece, potrebbe essere sufficiente, così come accaduto per il Concorso PNRR 2.
Questo perché sono stati modificati i regolamenti concorsuali ed è stata introdotta un'ulteriore limitazione per l'accesso all'orale.
In generale, infatti, non è sufficiente solo il punteggio minimo per accedere all'orale ma è necessario anche rientrare nel triplo dei posti banditi.
Si ricordi, infatti, che la legge 106/2024 di conversione del DL 71/2024 (art. 14bis) ha previsto una novità molto importante relativamente al limite dei candidati ammessi alla prova orale.
Tale normativa dispone espressamente che:
"All’esito della prova scritta, sarà ammesso alla prova orale un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a bando, nella Regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti. Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.”
Dunque potranno accedere alla prova orale coloro che:
ottengono almeno 70/100 alla prova scritta;
rientrano nel limite massimo di candidati ammissibili pari a 3 volte il numero dei posti messi a bando nella Regione per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto.
Di conseguenza in alcuni casi la votazione di 70/100 non sarà sufficiente per il superamento della prova scritta e bisognerà cercare di ottenere il voto più alto possibile ed in altri casi, invece, tale votazione sarà ancora sufficiente perché magari il numero di candidati che riusciranno a superare la prova scritta sarà comunque inferiore rispetto al triplo dei posti banditi.
ULTERIORI DELUCIDAZIONI
PROVA SCRITTA del nuovo Concorso Docenti PNRR3.
Tale prova presenterà aspetti peculiari e differenti rispetto ai concorsi precedenti?
Possiamo sin da subito affermare che la struttura rimarrà invariata rispetto ai precedenti Concorsi PNRR.
La normativa di riferimento è data dal Decreto Ministeriale n. 205/2023 per la scuola secondaria di primo e di secondo grado e dal Decreto Ministeriale n. 206/2023 per la scuola dell'infanzia e primaria.
PROVA SCRITTA UNICA E UGUALE PER TUTTI I PARTECIPANTI
La prova scritta è unica ed uguale per tutti i partecipanti. Si tratta, infatti, di una prova scritta non disciplinare, quindi non si fa riferimento ai contenuti della classe di concorso oggetto del concorso.
Probabilmente saranno necessarie, visto il numero dei partecipanti, più giornate per l'espletamento della prova ma, in ogni caso, le domande saranno uguali per tutti i partecipanti, assicurando comunque la trasparenza e l'omogeneità della prova medesima in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.
ECCO COME SI SVOLGERÁ LA PROVA SCRITTA
I partecipanti dovranno sostenere una prova scritta computer-based in 100 minuti, composta da 50 quesiti così ripartiti:
40 quesiti volti all'accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico:
5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
5 quesiti sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
I 40 quesiti saranno così distribuiti:
10 quesiti di ambito pedagogico;
15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.
I Programmi concorsuali per la scuola secondaria sono contenuti nella Parte generale dell'Allegato A al D.M. n. 205/2023; i Programmi concorsuali per la scuola dell'infanzia e primaria, invece, sono contenuti nella Parte generale dell'Allegato A al D.M. n. 206/2023.
COME CONOSCERE IL RISULTATO DELLA PROVA SCRITTA
Al termine della prova ogni candidato conosce il proprio voto e quindi saprà se avrà raggiunto o meno il punteggio minimo di 70 punti.
Successivamente, conclusa tutta la procedura della prova scritta, l’Ufficio Scolastico Regionale comunicherà il voto minimo per superare la prova e ciascuno potrà sapere se avrà o meno accesso alla prova orale.
di VALENTINA TROPEA
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25
Commenti