Proroga al 2026 dei Corsi Indire e delle ASSUNZIONI su posti di sostegno da GPS, pubblicazione elenchi idonei dei Concorsi PNRR: ecco alcuni EMENDAMENTI ANIEF al Decreto Scuola
- La Redazione
- 3 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 ott
Gli emendamenti riguardano la proroga al 2026 dei corsi indire con servizio valido anche 24/25...

È entrato nel vivo l’esame della VII Commissione del Senato sul decreto legge 127/25 (S1634) utile a risolvere diverse questioni della scuola, in particolare quella del precariato che continua ad essere presente con percentuali altissime: oltre la metà dei circa 100 emendamenti presentati da entrambi gli schieramenti politici sono stati respinti e rimangono accantonati 44 emendamenti, che andranno al voto la prossima settimana. Tra tali richieste attese al voto, ne risultano nove segnalate da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel corso di una specifica audizione.
Nel frattempo, è stato approvato anche l’ordine del giorno per il personale AFAM G/1518/2/7 che riconosce la necessità di stanziare opportune risorse nel prossimo provvedimento legislativo utile per stabilizzare i precari, inquadrare nel contratto le figure di accompagnamento al pianoforte e clavicembalo e di tecnico di laboratorio, valorizzare i dirigenti e direttori amministrativi.
GLI EMENDAMENTI ANIEF
Le materie degli emendamenti segnalati da Anief al voto:
- proroga al 2026 dei corsi indire con servizio valido anche 24/25 per triennalisti e negli ultimi 8 anni e titolo estero conseguito entro 24 aprile 2025 (4.7 e 4.8)
- proroga al 2026 delle assunzioni su posti di sostegno da GPS e utilizzo elenchi regionali (4.5 e 4.6),
- validità titolo ITP fino al 2026 (4.10 e 4.11)
- scorrimento graduatorie PNRR 3 rinunciatari idonei nel 30% (3.0.1 e 3.0.2) dal 2025
- messa ad esaurimento delle graduatorie di merito del concorso a dirigente scolastico (4.14 e 4.15)
- pubblicazione elenchi idonei dei concorsi PNRR (3.0.9)
Qui di seguito, la lista degli emendamenti accantonati:
1.3, 1.5, 1.7, 1.18, 1.19, 1.21, 1.25, 1.28, 1.30 (testo 2), 1.31, 1.32, 1.33, 1.0.2, 2.7, 2.8, 2.0.2, 2.0.3, 3.10, 3.0.1, 3.0.2, 3.0.5, 3.0.9, 3.0.11, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9 (testo 2), 4.10, 4.11, 4.12, 4.13, 4.14 (testo 2), 4.15 (testo 2), 4.0.1, 4.0.2, 4.0.3, 4.0.4, 4.0.5, 5.1, 7.0.1 e Coord. 1.
L’ORDINE DEL GIORNO PER IL PERSONALE AFAM
L’ordine del giorno approvato G/1518/2/7 (ex em.to 1.0.6) Bucalo, Malan:
Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge "Revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario" (A.S. 1518);
premesso che
l'articolo 4, comma 9-ter del decreto legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69 ha determinato una disparità di trattamento per l'accesso alle trentacinque posizioni di dirigente amministrativo nelle istituzioni AFAM, pubblicate nel medesimo decreto, tra i dirigenti provenienti da "altre pubbliche amministrazioni" e i dirigenti della stessa pubblica amministrazione, nonché il personale di Elevata Qualificazione dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) già titolare dell'incarico di Direttore amministrativo;
attualmente, per il personale AFAM vige il divieto a presentare domanda di mobilità nel primo quinquennio di immissione in ruolo, bloccando il personale nella sede di prima immissione, contrariamente a quanto già previsto per altre categorie, il cui termine è di tre anni;
nell'ambito del sistema AFAM sussistono numerosi posti vacanti, sia nell'organico del personale docente, sia in quello dei tecnici amministrativi, e il nuovo Regolamento sul Reclutamento (Decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 2024, n. 83) dispone l'impossibilità a sottoscrivere contratti di insegnamento con il personale che abbia maturato tre annualità di servizio;
con il CCNL Istruzione e ricerca 2019/2021 sono state istituite, nelle istituzioni AFAM, le figure professionali di supporto alla didattica degli Accompagnatori al pianoforte, degli Accompagnatori al clavicembalo e dei Tecnici di laboratorio, inserendole nell'area del personale tecnico amministrativo, determinando alcune criticità nelle istituzioni AFAM nell'utilizzo dei lavoratori in questione,
impegna il Governo a prevedere nel prossimo provvedimento utile:
di estendere anche ai dirigenti e direttori amministrativi già dipendenti delle istituzioni AFAM l'accesso alle trentacinque posizioni di dirigente amministrativo aperte con decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, articolo 4 e di ridurre da cinque anni ad almeno tre anni l'obbligo di permanenza nella sede di assunzione in ruolo per i dipendenti AFAM;
di garantire le condizioni per l'assunzione a tempo indeterminato per i precari AFAM non assunti in ruolo, per insufficienza di risorse, allargando il relativo budget assunzionale e introdurre una apposita sottosezione contrattuale di supporto alla didattica, ove tener conto delle specificità delle figure professionali di Accompagnatore al pianoforte, Accompagnatore al clavicembalo e Tecnico di laboratorio AFAM.
di VALENTINA TROPEA
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25
Commenti