top of page

Concorso Docenti PNRR 3, ISCRIZIONE CON RISERVA PER COLORO CHE STANNO FREQUENTANDO I PERCORSI ABILITANTI CONSENTITA: L'ABILITAZIONE DOVRÁ ESSERE CONSEGUITA ENTRO QUALE TERMINE? Tutte le INFO

Una questione che merita una particolare attenzione è sicuramente quella riguardante la possibilità di iscriversi con riserva al nuovo Concorso Docenti PNRR 3...

ree
ree

Una questione che merita una particolare attenzione è sicuramente quella riguardante la possibilità di iscriversi con riserva al Nuovo Concorso Docenti PNRR 3.

Sono molteplici, infatti, coloro che stanno frequentando un percorso abilitante dell'anno accademico 2024/2025 oppure coloro che stanno frequentando un corso di laurea.

La domanda allora sorge spontanea: possibile iscriversi con riserva al Nuovo Concorso in arrivo?

L'iscrizione con riserva, infatti, consente la partecipazione ad una procedura concorsuale anche se non si è ancora in possesso di tutti i titoli richiesti al momento della presentazione della domanda.

Il candidato, però, dovrà impegnarsi a conseguire il titolo mancante entro una data prestabilita dal Bando.

ree

A tal fine ufficialmente possiamo affermare che l'iscrizione con riserva al Nuovo Concorso Docenti PNRR 3 è consentita sia a coloro che stanno frequentando i percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU dell'a.a. 2024/2025, sia a coloro che stanno frequentando un corso di laurea, studenti universitari prossimi al conseguimento della laurea.

Tuttavia lo scioglimento della riserva, quindi il conseguimento dell'abilitazione, dovrà avvenire entro la scadenza perentoria fissata dal Bando, cioè entro il 31 gennaio 2026.

Alla stessa maniera chi sta frequentando un corso di laurea potrà iscriversi con riserva, a patto che concluda il percorso entro le medesime tempistiche perentorie.


ULTERIORI DELUCIDAZIONI

Analizziamo assieme però alcuni aspetti di primaria importanza e tutte le novità in materia di Concorso Docenti PNRR 3: più dettagliatamente facciamo riferimento alla pubblicazione del bando, ai posti disponibili, ai requisiti di accesso, alle modalità di svolgimento delle prove scritte ed orali, e così via discorrendo.


ECCO I POSTI DISPONIBILI


  • Infanzia e primaria: 27.376 posti (comune e sostegno) per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.


  • I e II grado: 30.759 posti (classi di concorso e sostegno) per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.

ree

PUBBLICAZIONE DEL BANDO

La pubblicazione del Bando è prevista entro la fine di Ottobre, con venti giorni di tempo per la presentazione della domanda, tenuto conto dell'esigenza di concludere tutta la procedura entro il 30/06/2026.


QUANDO SI SVOLGERANNO LE PROVE SCRITTE E LE PROVE ORALI?

Le prove scritte si svolgeranno entro il mese di Dicembre, per il periodo natalizio, mentre le prove orali sono programmate per il mese di Gennaio.


REQUISITI DI ACCESSO


Posti comuni


Scuola dell’infanzia e primaria

  • abilitazione conseguita tramite i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria

    in alternativa

  • diploma magistrale abilitante (o diploma sperimentale linguistico) conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.


Scuola di I e II grado

  • abilitazione specifica per la classe di concorso

    in alternativa

  • titolo di studio idoneo alla classe di concorso per cui si partecipa e aver svolto, esclusivamente nelle istituzioni scolastiche statali, almeno tre anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa.


    N.B. Il possesso dei 24 CFU/CFA non costituisce requisito di accesso.

ree

Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP)

  • diploma tecnico-professionale (titolo valido fino al 31/12/2025).


Posti di sostegno

  • Specializzazione sul sostegno riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.


N.B. Non rientra il TFA X ciclo (neanche con riserva).



ree

ree



PROVE SCRITTE E PROVE ORALI

  • Prova scritta computer based, con quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze dei candidati in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, oltre che della lingua inglese e delle competenze informatiche;

  • prova orale, incentrata sulle competenze disciplinari e metodologiche, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie.


    N.B. Saranno ritenuti idonei per sostenere la prova orale:


  • Un numero di aspiranti non superiore al triplo dei posti effettivamente disponibili nella regione per quella particolare classe di concorso o per quella specifica tipologia di posto, a condizione che abbiano riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta.

    Oltre a questi, saranno ammessi anche quei candidati che abbiano totalizzato lo stesso punteggio del candidato che si trova all’ultimo posto utile in graduatoria.


UNA SOLA REGIONE E DOMANDA

Ogni aspirante ha la possibilità di concorrere in un’unica regione e per una sola classe di concorso per I e II grado e per i posti di sostegno. Per la scuola dell’Infanzia e Primaria per tutte le tipologie di posto cui ha titolo. Si dovrà presentare un’unica domanda, nella quale andranno indicate tutte le procedure concorsuali a cui si intende partecipare.


VERSAMENTO

È richiesto un versamento di 10 € per ciascuna classe di concorso o per ciascuna tipologia di posto per la quale si concorre. Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso il sistema “Pago In Rete”.


GRADUATORIA

– La sua durata è di tre anni.

– Include il numero di posizioni messe a bando, fermo restando la possibilità di scorrimenti in caso di rinunce, sempre nel limite dei posti banditi.

– Per un periodo di tre anni dalla sua pubblicazione, viene poi integrata con altri candidati “idonei” (che hanno superato l’orale ottenendo il punteggio minimo), in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso.

– Chi risulta vincitore ha comunque il diritto di essere assunto, tenendo conto dei posti autorizzati ogni anno.


di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page