"Il concorso intende promuovere l’interpretazione in chiave audiovisiva di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro le donne, per comprenderne la percezione sulle modalità, le dinamiche e i meccanismi attraverso un elaborato che restituisca un messaggio positivo"

Il presente bando disciplina le modalità di partecipazione al concorso e intende promuovere l’interpretazione in chiave audiovisiva di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro le donne, per comprenderne la percezione sulle modalità, le dinamiche e i meccanismi attraverso un elaborato che restituisca un messaggio positivo circa la possibilità, per tutte le donne e le ragazze, di fuoriuscire dal circuito della violenza, anzitutto attraverso il suo riconoscimento. Si intende richiamare la centralità dello sguardo: quello che le ragazze e i ragazzi decideranno di mettere al centro dell’obiettivo della telecamera e quello del pubblico che sarà spettatore dei loro film. Perché vedere correttamente la realtà è la condizione per conoscerla con altrettanta correttezza.
Il bando è teso a:
diffondere, tra le studentesse e gli studenti, i valori del rispetto reciproco e della parità di genere, contribuendo così a prevenire e contrastare atteggiamenti discriminatori e violenti, anche per superare stereotipi di genere;
far acquisire, alle studentesse e agli studenti, gli strumenti necessari per riconoscere, anche cogliendone precocemente i primi segnali, la discriminazione e la violenza contro le donne, in particolare, contro le ragazze;
accrescere la consapevolezza delle dinamiche e dei meccanismi alla base dei comportamenti violenti contro le donne attraverso un’attenta riflessione anche sui fenomeni predittivi e sui fattori di reiterazione;
promuovere l’utilizzo del linguaggio audiovisivo quale strumento educativo trasversale in grado di facilitare l’apprendimento e di affrontare tematiche complesse.
Le istituzioni scolastiche potranno candidare un prodotto audiovisivo che dovrà restituire lo sguardo delle studentesse e degli studenti quale frutto del loro studio sul tema. A titolo esemplificativo e non esaustivo, ai fini del presente bando per prodotto audiovisivo si intende: cortometraggio, cortometraggio d’animazione e video campagna di sensibilizzazione. Il contenuto del prodotto audiovisivo prenderà in considerazione tutte quelle forme di violenza psicologica, economica e fisica esercitate dagli uomini sulle donne, in particolare sulle ragazze, in coerenza con quanto indicato al precedente articolo 1. Tutte le attività progettuali e di studio propedeutiche e i prodotti audiovisivi finali dovranno promuovere l’educazione al rispetto, il superamento di stereotipi di genere, porre l’accento sul valore della prevenzione della violenza, su quelle dinamiche relazionali espressione di una cultura non improntata al rispetto e su come riconoscere i primi segnali di una possibile violenza.
Il Concorso è aperto alla partecipazione delle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado, statali e paritarie. Ciascuna istituzione scolastica può presentare un solo prodotto audiovisivo. I prodotti possono essere realizzati da un gruppo di studenti appartenenti alla stessa classe o a classi diverse, anche per annualità. È possibile candidare alla partecipazione anche prodotti audiovisivi già elaborati negli ambiti tematici del presente bando, purché riadattati in coerenza con gli obiettivi e i requisiti del bando stesso e non già oggetto di precedente diffusione.
Le candidature delle istituzioni scolastiche devono essere inviate, a pena di inammissibilità, a partire dalle ore 12 del 27 febbraio 2024 e non oltre le ore 12 del 3 maggio 2024 al seguente indirizzo mail elaborati.studenti@istruzione.it Le istituzioni scolastiche interessate dovranno compilare la scheda di adesione allegata al presente bando ed inviare all’indirizzo di posta elettronica sopraindicato:
1. il prodotto audiovisivo;
2. una scheda progettuale contenente una relazione che illustri il progetto, massimo 5000 caratteri.
3. la scheda di adesione firmata digitalmente dal dirigente scolastico (Allegato A).
Il prodotto audiovisivo dovrà avere una durata massima di 10 minuti.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it