Cerca


Pellai: occorre guardarsi dentro per ritrovarsi, riscoprendo la propria essenza, riavvolgendo il nastro e riassaporando la bellezza delle cose semplici perché l'essenziale è invisibile agli occhi
In una società nella quale l'apparenza sembra predominare incontrastata, ecco allora l'importanza di essere veri, autentici, ritagliandosi uno spazio per guardarsi dentro, per volgere lo sguardo verso la propria anima...

La Redazione
19 mag


Gratteri: "Studiate, cercate di essere coerenti e difendete i valori dell'onestà e della libertà con fermezza perché ciò che manca in Italia è la coerenza tra ciò che diciamo e ciò che facciamo"
Bisogna, pertanto, investire nell’istruzione perché solo operando in tal modo i giovanissimi non saranno più ignoranti e manipolabili ma diventeranno ben presto istruiti e capaci di esprimere...

La Redazione
18 mag


Galimberti: bisogna imparare ad amarsi senza riserve, rinunciando alla solitudine di chi chiede troppo a se stesso, alla perfezione che non ci fa mai sentire abbastanza o all'altezza
Accettarsi per quello che siamo, con le nostre imperfezioni: come abbracciare la propria autenticità può liberarci dalla ricerca della perfezione e condurci alla vera felicità...

La Redazione
17 mag


Schettini: Ci si può sentire soli anche se ci circondano tante persone.Quando guardiamo gli altri abbiamo sempre l'impressione che siano più felici di noi perché attorniati da più amici ma non è così
"Sappiate che io mi sentivo solo come voi, mi sento solo in tanti momenti della mia vita, perché non esiste il numero di amici tale da farti sentire non solo, essere in compagnia.."

La Redazione
12 mag


Crepet, il coraggio di un genitore o di un insegnante è nel credere e dare fiducia a chi ancora non è emerso e non ha nemmeno dato segnali di un futuro luminoso. Occorre prendersi cura di tutti...
“Spesso gli insegnanti applaudono i primi della classe e dimenticano e puniscono gli ultimi, eppure c’è molta fragilità tra i primi così come può esserci molto talento tra..."

La Redazione
10 mag


Schettini: ognuno di noi è, nessuno deve sentirsi sbagliato. Occorre che genitori ed insegnanti ritornino a parlare con i giovani perché l'educazione passa attraverso la comunicazione e può salvare
Non è semplice accettare se stessi, con i propri pregi e difetti, in una società che troppo volte ci impone di essere perfetti ed impeccabili, all'altezza di ogni situazione...

La Redazione
8 mag


Galiano: "Ci insegnano a chiederci 'cosa vuoi diventare?' mai 'chi sei davvero?'. Viviamo in un mondo che ci guarda solo se brilliamo, ci ascolta solo se urliamo, ci riconosce solo se facciamo"
"Viviamo in un mondo che ci guarda solo se brilliamo, ci ascolta solo se urliamo, ci riconosce solo se facciamo. Un mondo che ha fretta di definirci, di incasellarci, di darci un nome e archiviarci..."

La Redazione
5 mag


Galiano: i ragazzi hanno sempre più bisogno di modelli da emulare, adulti che fungano da esempio, quali punti di riferimento, perché per essere rispettati occorre essere coerenti e non fare prediche
Le nuove generazioni, infatti, hanno sempre più bisogno di modelli da emulare, adulti che fungano da esempio, quali punti di riferimento, così da poter ritrovare educatori in grado di supportare e...

La Redazione
2 mag


Pellai: occorre guidare i giovani verso una felicità autentica e duratura, "allenandoli" a superare le complessità della vita attingendo alle proprie risorse, non evitando loro cadute ed errori
I genitori, sempre più presenti ed iperprotettivi, desiderano oltremodo allontanare i propri figli da qualsiasi sofferenza, evitando loro quelle cadute e quegli errori che invece aiutano a...

La Redazione
29 apr






.jpg)
















%20(2).jpg)
.jpg)


















