top of page

Pellai: occorre guardarsi dentro per ritrovarsi, riscoprendo la propria essenza, riavvolgendo il nastro e riassaporando la bellezza delle cose semplici perché l'essenziale è invisibile agli occhi

In una società nella quale l'apparenza sembra predominare incontrastata, ecco allora l'importanza di essere veri, autentici, ritagliandosi uno spazio per guardarsi dentro, per volgere lo sguardo verso la propria anima...


Riuscire a guardarsi dentro, riscoprendo la propria essenza, senza indossare una maschera, ma anzi essendo sinceri con se stessi, appare oggi sempre più difficile e complesso. Eppure ognuno di noi ha bisogno di ritrovarsi, alla luce di una società che ci impone ritmi sfrenati e che spesso non ci permette di viverci pienamente, privandoci di una vera identità.

A tal fine Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano, coglie l'occasione per esprime il suo pensiero in merito, attraverso una riflessione degna di nota.

"Cercarsi dentro è un bisogno irrinunciabile di noi esseri umani. Ci cerchiamo per molti motivi. Prima di tutto per ri-trovarci. Ovvero per vivificare quel contatto con noi stessi che a volte disperdiamo nella frenesia del vivere. Corriamo e ci affanniamo nel mondo fuori e torniamo a casa la sera con la sensazione dell’essere dislocati e dispersi a noi stessi. Se non ci fermiamo a riavvolgere il filo ingarbugliato con cui la vita 'nel fuori' ha costretto la nostra anima in una prigione - fino quasi a soffocarla - rischiamo di viverci come esterni a noi stessi, trasformando la nostra interiorità in una sorta di corpo estraneo. Il nostro 'dentro' è ciò che più ci appartiene e ci identifica. È il luogo a cui tornare sempre quando siamo stati dappertutto, tranne che con noi e dentro di noi.

Oggi 'cercarsi dentro' è più difficile che in passato. Perché fuori di noi c’è sempre qualcosa che ci coinvolge, ci stimola, ci attrae a sé come se fossimo pezzetti di ferro immersi in un campo magnetico. Questo costante muoverci verso il fuori, stare immersi in ciò che ci circonda, distraendoci dal contatto con noi stessi ci conduce a quelle sensazioni stranianti che la psicologia identifica nei termini di 'depersonalizzazione' e 'derealizzazione' che, in concreto, significano viversi come esterni a se stessi e alla realtà di cui si è protagonisti. Si arriva così a guardarsi 'da fuori' invece che 'da dentro'. Si sposta il baricentro di sé, sostituendo lo sguardo su se stessi con lo sguardo che gli altri mettono su di noi senza più riuscire a ri-generare quell’equilibrio fondamentale per viverci in armonia, ri-stabilendo un ponte sano tra il nostro dentro e il nostro fuori. Rifletto spesso su tutto questo. Penso a quanto, nel tempo della sovrabbondanza di tutto, abbiamo perso il senso dell’essenziale. È lì che si deve tornare. Cercarsi dentro per ri-trovarsi. Lo auguro a me, prima di tutto. E a tutti voi", queste le significative parole dello psicoterapeuta dell’età evolutiva.

Occorre cercarsi dentro per ritrovarsi. Bisogna, quindi, ristabilire il giusto equilibrio tra il nostro dentro ed il nostro fuori, così da ritornare a vivere pienamente ed intensamente, riscoprendo la bellezza della nostra interiorità, della nostra anima, riassaporando la semplicità dei gesti, delle parole, perché spesso l'essenziale è invisibile agli occhi ed occorre fermarsi un attimo e riavvolgere il nastro per capire fino in fondo quale sia la nostra natura, la nostra vera essenza.

In una società nella quale l'apparenza sembra predominare incontrastata, ecco allora l'importanza di essere veri, autentici, ritagliandosi uno spazio per guardarsi dentro, per volgere lo sguardo verso la propria anima, non dimenticando mai che la vera ricchezza risiede nella nostra unicità e diversità, perché ciò che conta è chi siamo veramente e non chi fingiamo di essere alla ricerca di consenso e di approvazione. In un mondo che ci vede spesso smarriti e disorientati, nel quale perdersi è molto facile, bisogna ritornare ad amarsi pienamente, senza riserve, accettando le proprie imperfezioni, ritrovando se stessi.




di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page