top of page

Crepet: la vita è una maratona meravigliosa. Per arrivare in fondo serve merito, non furbizia

Essere educatori non è facile: non basta insegnare a vincere, ma a rialzarsi, a perseverare e a capire che nella vita la forza viene da dentro, non da chi ci salva...

La caratteristica principale delle persone geniali è la loro capacità di esprimersi in termini quasi banali, una semplicità disarmante attraverso la quale relazionarsi con le altre persone, instaurando rapporti autentici e sinceri, senza mai essere arroganti o superbi.

“Comunicare in maniera semplice non significa affatto essere semplicistici. Dove c’è ridondanza verbale c’è presunzione: l’opposto della genialità, che, invece, fa rima con umiltà”, così come ci spiega dettagliatamente il sociologo e psichiatra Paolo Crepet. La vera genialità, d’altronde, è inaspettata e la si coglie in un piccolo gesto, in una parola, in un racconto senza pretese. E dovrebbero essere proprio queste persone semplici e geniali a rapportarsi con i più giovani, fungendo da maestri, indicando loro la strada giusta da percorrere ed evidenziando la differenza che esiste tra il sollievo e la gioia, proprio perché esiste una genialità nell’educare.

“Educare significa comprendere e far comprendere la differenza che c’è tra il sollievo e la gioia: il primo è un sentimento che scaturisce dalla tutela, dalla protezione; la gioia, invece, nasce dalla soddisfazione per ciò che si è riusciti a fare, rappresenta un premio, il principio di un’avvenuta affermazione. È con la gioia che s’impara a utilizzare i mattoni fondamentali per la costruzione della propria autostima”, in tal modo inizia la sua profonda riflessione lo psichiatra.

Ecco allora l’importanza di maestri in grado di educare un bambino alla consapevolezza di sé, evitando l’automatismo della perenne salvaguardia genitoriale: i genitori salvifici, pompieri, assistenti sociali dei propri figli, cresceranno quest’ultimi nella perenne attesa di essere tutelati di fronte a qualsiasi frustrazione quotidiana. E questa modalità di operare non ha nulla a che fare con la genialità dell’educare. Il buon educatore, infatti, è colui in grado di mettere alla prova il suo allievo, consentendogli di esprimere al meglio il suo talento, sperimentando la sua passione ed ambizione, senza mai metterlo in difficoltà.

Educare vuol dire tirare fuori da ognuno il talento che ha ed un bravo maestro non sarà un “facilitatore” ma colui che conosce bene il confine tra dolore e disperazione, permettendo al suo allievo di cadere ma anche di rialzarsi, sperimentando la sua capacità di mettersi alla prova, riassaporando l’ostinazione e la cocciutaggine di chi è determinato nel realizzare il suo sogno, diventando un cacciatore di orizzonti, riuscendo a guardare sempre oltre, non desistendo ma perseverando nella realizzazione dei suoi obiettivi.


Bisogna, pertanto, restituire ai giovani la libertà di vivere, ricordando sempre che “l’esistenza non è una corsa di cento metri, ma una maratona meravigliosa e per arrivare alla fine occorre merito, non furbizia”. Occorre insegnare alle nuove generazioni che la vita, come una maratona, presuppone impegno, sacrificio, costanza e dedizione, e solo continuando a correre, continuando ad allenarsi, si potrà giungere al traguardo, consapevoli di aver vissuto pienamente, senza rimorsi o rimpianti, ma avendo avuto il coraggio di arrivare fino in fondo, senza farsi schiacciare dalla paura, ma anzi imparando a dominarla, credendo in se stessi, sperimentando la voglia di rivincita perché “tutto quello che avrai te lo devi conquistare ed il mondo non ti regala niente”. 



di VALENTINA TROPEA

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page