Cerca


Pellai: Un voto non definisce il valore di uno studente, per cui i giovani lavorino molto più sul percorso che sul traguardo. I voti ne sono indicatori, ma non ne rappresentano la fotografia puntuale
Alberto Pellai esorta i giovanissimi ad andare oltre un semplice voto, ricordando loro che il valore di una persona prescinde da...

La Redazione
1 giu


Pellai, Martina Carbonaro:Violenza senza limiti. Come si fa a morire a 14 anni a colpi di pietra?I giovani corrono, bruciano le tappe, ma sono immaturi e fragili e quindi occorre intervenire. Ma come?
I nostri figli - così accelerati e che a 14 anni vivono storie di coppia che seguono codici e copioni adulti - psichicamente sono però fragilissimi e immaturi. Dovremmo aiutarli a entrare nella vita a piccoli passi...

La Redazione
29 mag


Pellai: occorre guardarsi dentro per ritrovarsi, riscoprendo la propria essenza, riavvolgendo il nastro e riassaporando la bellezza delle cose semplici perché l'essenziale è invisibile agli occhi
In una società nella quale l'apparenza sembra predominare incontrastata, ecco allora l'importanza di essere veri, autentici, ritagliandosi uno spazio per guardarsi dentro, per volgere lo sguardo verso la propria anima...

La Redazione
19 mag


Pellai: occorre guidare i giovani verso una felicità autentica e duratura, "allenandoli" a superare le complessità della vita attingendo alle proprie risorse, non evitando loro cadute ed errori
I genitori, sempre più presenti ed iperprotettivi, desiderano oltremodo allontanare i propri figli da qualsiasi sofferenza, evitando loro quelle cadute e quegli errori che invece aiutano a...

La Redazione
29 apr


Pellai: educare è saper ripartire dall'errore, vuol dire essere educatori attenti e competenti. Quando il limite diventa risorsa
Un aspetto di notevole importanza, sul quale si sofferma Alberto Pellai, è proprio quello riguardante la capacità di educare ed il modo di trasformare l'esperienza dell'errore in esperienza di crescita...

La Redazione
25 apr


Pellai: Papa Francesco, un uomo tra gli uomini. Testimone di pace e di amore, in grado di infondere speranza con il suo sorriso che scalda il cuore. Sempre con i poveri e gli ultimi
"È stato uomo tra gli uomini. Sin dal primo giorno del suo mandato, si è mostrato piccolo e ultimo. Ha rinunciato ai privilegi associati alla sua carica per incarnarne la dimensione più profondamente..."

La Redazione
23 apr


Pellai: amare un bambino significa essere in grado di dire "i no che aiutano a crescere", no che potrebbero non essere graditi ma che aiuteranno nel corso della vita
"C’è un grande dibattito su come deve essere la genitorialità nel terzo millennio. Penso che essa debba rigenerarsi nella conquista di...

La Redazione
21 apr


Pellai: bisogna reimparare ad amare attraverso il codice della cura, della tenerezza, dell’attenzione sensibile, non dimenticando mai che con quelle mani si può tornare a proteggere e ad accarezzare
Diventare competenti e non potenti, preferire essere un “uomo vero”, invece che un “vero uomo”: questa è oggi la direzione che dobbiamo...

La Redazione
4 apr


Pellai: per amare un figlio bisogna educarlo con cura, consapevoli che, quando sarà pronto e autonomo, camminerà finalmente con le proprie gambe
Lo psicoterapeuta dell'età evolutiva equipara i genitori a degli "allenatori di aquiloni" che preparano questi ultimi affinché possano...

La Redazione
1 apr