Cerca


Crepet: “Credi in tuo figlio quando meno se lo merita, perché? I motivi sono tanti ed è la giusta strada da percorre"
“Investire sui figli non significa dare loro denaro, ma metterli nella condizione di seguire le loro passioni”, così da insegnare a questi ultimi cosa sia veramente la…

La Redazione
3 giorni fa


Galimberti: i ragazzi non imparano perché nessuno li gratifica. La scuola li ha dimenticati.
È questa la rivoluzione che Galimberti ci chiede: rimettere l'essere umano al centro, a cominciare dal cuore dei ragazzi.

La Redazione
6 giu


Schettini: "Non vi sentite mai meno rispetto agli altri,mai! E quando vi sentite meno, se avvertite questa sensazione, andate avanti perché l'unico modo per vivere è affrontare le paure e non fuggire"
I giovanissimi devono comprendere fino in fondo come ognuno di loro abbia dentro di sé un talento, un potenziale spesso inespresso che attende solo di emergere, ed occorre...

La Redazione
5 giu


Galiano: "Valutare è un atto educativo. È dire con un numero non da dove sei partito, ma dove sei riuscito ad arrivare. Non è punire, non è archiviare, non è sommare. È osservare, capire, scegliere"
Occorre, quindi, comprendere fino in fondo come le valutazioni non siano tutte uguali ed occorre tener conto anche degli inciampi, delle difficoltà riscontrate dallo studente, ma anche e soprattutto dei suoi miglioramenti....

La Redazione
4 giu


Pellai: Un voto non definisce il valore di uno studente, per cui i giovani lavorino molto più sul percorso che sul traguardo. I voti ne sono indicatori, ma non ne rappresentano la fotografia puntuale
Alberto Pellai esorta i giovanissimi ad andare oltre un semplice voto, ricordando loro che il valore di una persona prescinde da...

La Redazione
1 giu


Crepet: la notte dei giovani e il dolore di sentirsi invisibili quando si vorrebbe spaccare il mondo
Perché tanti giovani trovano rifugio nella notte e nel silenzio, in un momento in cui vorrebbero urlare la propria esistenza.

La Redazione
1 giu


Pellai, Martina Carbonaro:Violenza senza limiti. Come si fa a morire a 14 anni a colpi di pietra?I giovani corrono, bruciano le tappe, ma sono immaturi e fragili e quindi occorre intervenire. Ma come?
I nostri figli - così accelerati e che a 14 anni vivono storie di coppia che seguono codici e copioni adulti - psichicamente sono però fragilissimi e immaturi. Dovremmo aiutarli a entrare nella vita a piccoli passi...

La Redazione
29 mag


Crepet: La vita non è altro che un gioco ed i giovani devono imparare a vivere giocando, sbagliando e perdendo perché per vincere si deve perdere, sperimentando la propria capacità di rialzarsi
"A volte c’è bisogno solo di un leggero colpo di vento per far andare la barca. Il vento c’è, deve solamente gonfiare le vele. Ecco perché i bambini devono giocare e cadere dalla bicicletta..."

La Redazione
28 mag


Galiano:"Studia.Non farlo perché ti dicono che devi, fallo per te.Studia perché hai qualcosa di prezioso,lì dentro.Tu non lo sai,o forse non ci credi,ma studiare è l’unico modo per farla venire fuori"
"Studia. Non farlo per il pezzo di carta: fallo perché studiare ti permette di non abbassare mai la testa davanti ai potenti, di guardarli negli occhi e inchiodarli alle loro..."

La Redazione
21 mag