Cerca


Galiano:i giovani hanno bisogno di adulti che diano il buon esempio, fungendo da punti di riferimento, e non di prediche o sermoni.Ciò che contestano i ragazzi agli adulti è proprio la loro incoerenza
Le nuove generazioni, infatti, hanno sempre più bisogno di modelli da emulare, adulti che fungano da esempio, quali punti di riferimento, così da poter ritrovare educatori in grado di supportare e...

La Redazione
9 ore fa


Pellai: occorre guidare i giovani verso una felicità autentica e duratura, "allenandoli" a superare le complessità della vita attingendo alle proprie risorse, non evitando loro cadute ed errori
I genitori, sempre più presenti ed iperprotettivi, desiderano oltremodo allontanare i propri figli da qualsiasi sofferenza, evitando loro quelle cadute e quegli errori che invece aiutano a...

La Redazione
2 giorni fa


Crepet: Il buon educatore deve essere in grado di insegnare agli allievi più timidi e timorosi che non bisogna avere paura di essere se stessi e che il coraggio delle proprie idee è la strada maestra
"Sarebbe interessante che a scuola si valutasse un bambino o un adolescente anche per il carattere che esprime e per il coraggio che...

La Redazione
5 giorni fa


Pellai: educare è saper ripartire dall'errore, vuol dire essere educatori attenti e competenti. Quando il limite diventa risorsa
Un aspetto di notevole importanza, sul quale si sofferma Alberto Pellai, è proprio quello riguardante la capacità di educare ed il modo di trasformare l'esperienza dell'errore in esperienza di crescita...

La Redazione
7 giorni fa


Pellai: Papa Francesco, un uomo tra gli uomini. Testimone di pace e di amore, in grado di infondere speranza con il suo sorriso che scalda il cuore. Sempre con i poveri e gli ultimi
"È stato uomo tra gli uomini. Sin dal primo giorno del suo mandato, si è mostrato piccolo e ultimo. Ha rinunciato ai privilegi associati alla sua carica per incarnarne la dimensione più profondamente..."

La Redazione
23 apr


Schettini: i bambini devono imparare a pedalare una bici, ad allacciarsi le scarpe, a disegnare.Non a scrollare un feed.Non possiamo saltare le tappe e gli adulti devono intervenire e porre dei limiti
Il messaggio che vuole trasmetterci Schettini è chiaro e manifesto: occorre che i bambini ritornino a vivere la loro infanzia con gioia e spensieratezza, senza bruciare le tappe, perché a quell'età è importante imparare a...

La Redazione
22 apr


Pellai: amare un bambino significa essere in grado di dire "i no che aiutano a crescere", no che potrebbero non essere graditi ma che aiuteranno nel corso della vita
"C’è un grande dibattito su come deve essere la genitorialità nel terzo millennio. Penso che essa debba rigenerarsi nella conquista di...

La Redazione
21 apr


Crepet: un bambino riconoscente, umile e cortese diventerà un adulto gentile, altruista e dedito all’ascolto, capace di esprimere il proprio pensiero in maniera pacata e senza arroganza
È fondamentale, nell’educazione quotidiana, insegnare l’umiltà, proprio in quanto è l’arte dell’attesa, del saper aspettare una parola...

La Redazione
19 apr


Schettini: "La Forza che ognuno di voi bambini deve avere è quella di Volontà. Con quella potrete arrivare a soddisfare i vostri desideri e raggiungere gli obiettivi che vi prefissate"
La forza più importante nella vita, quella che muove il mondo, è la forza di volontà, ed è proprio attraverso quest'ultima che possiamo soddisfare i nostri...

La Redazione
16 apr