top of page

Galiano:i giovani hanno bisogno di adulti che diano il buon esempio, fungendo da punti di riferimento, e non di prediche o sermoni.Ciò che contestano i ragazzi agli adulti è proprio la loro incoerenza

Le nuove generazioni, infatti, hanno sempre più bisogno di modelli da emulare, adulti che fungano da esempio, quali punti di riferimento, così da poter ritrovare educatori in grado di supportare e...


"Ho chiesto ai miei studenti di

scrivere una lettera agli adulti e questo è quello che è venuto fuori. Pronti, via!

Dunque, secondo me questo video potrà essere molto utile a quelli che hanno a che fare con i ragazzi, quindi prima di tutto i genitori, poi noi insegnanti certo, ma insomma chiunque ci viva a stretto contatto. Non starò qua a leggervi cosa hanno scritto testualmente, mi sembrerebbe una cosa irrispettosa, però ecco estrapolerò i concetti chiave che sapete quali sono? Quali sono le cose che proprio ci contestano di più? Perché la traccia era proprio questa: sfogati, di' tutto quello che vuoi dire agli adulti, sentiti libero/libera, scrivi come se fosse un flusso di coscienza, proprio una lettera, e devo dire che ci hanno dato giù pesantino", in tal modo lo scrittore ed insegnante italiano Enrico Galiano inizia la sua significativa riflessione attraverso un video nel quale si pone l'accento sugli adulti e sul modo in cui i giovanissimi interpretano i loro comportamenti, contestando alcuni aspetti davvero molto importanti.

"Essenzialmente i ragazzi e le ragazze ci contestano tre cose: la prima è l'incoerenza; la seconda è l'incoerenza, la terza è l'incoerenza. Praticamente tutti i testi cominciano dicendo: 'Voi ci dite di fare una certa cosa, e poi siete i primi che non la fanno oppure di non fare una certa cosa e voi siete i primi invece che la fanno. Ci dite di lasciar stare il cellulare mentre avete il cellulare in mano; ci dite di portare rispetto e poi siete i primi che urlano ai camerieri e ai commessi'. Ad esempio uno di loro scrive: 'Ecco voi ci dite sempre di essere noi stessi, di essere autentici, e poi si vede benissimo che voi in gruppo fate finta, non siete veri, volete solo farvi piacere di più e quindi non siete davvero voi stessi'.

Ed ancora 'Ci dite di ascoltarvi di più e poi siete i primi, invece, a non ascoltare noi'; 'ci dite di credere nei valori importanti, nell'inseguire i nostri sogni, e poi voi siete i primi invece che badate solo alle cose materiali, ai soldi ed all'apparenza', così lo scrittore pone in risalto ciò che i giovanissimi contestano agli adulti ed in particolar modo l'aspetto più discusso è proprio la loro incoerenza.

Le nuove generazioni, infatti, hanno sempre più bisogno di modelli da emulare, adulti che fungano da esempio, quali punti di riferimento, così da poter ritrovare educatori in grado di illuminare il cammino anche nelle giornate più buie, capaci di supportare e di sostenere i giovanissimi, garantendo loro una crescita consapevole ed equilibrata.


"Cosa ho imparato io da questi testi? La prima è questa: i ragazzi ci guardano sempre, anche quando sembra che non lo facciano, loro ci guardano, ci studiano, ci osservano ed assorbono da noi molte più cose di quelle che pensiamo; due, un po' quello che diceva Sandro Pertini: i giovani, le giovani non hanno bisogno di sermoni ma hanno bisogno di esempi; la terza secondo me è proprio un insegnamento che dobbiamo tatuarcelo qua sul braccio e scriverci: la prossima volta che ti viene da fare un predicozzo, prima fermati e fatti questa domanda: 'Ma io lo lo do il buon esempio?' E dopo, se scopri che in realtà tu il buon esempio non lo dai così tanto, è meglio se stai zitto", queste le significative parole con cui Enrico Galiano termina la sua profonda riflessione.

Il messaggio che vuole trasmetterci Enrico Galiano appare chiaro e manifesto: sono gli adulti che in primis devono dare il buon esempio e la loro funzione non può certo limitarsi ad un mero rimprovero o ad una semplice predica; occorre evidenziare, infatti, l'importanza di un buon maestro che, attraverso le sue azioni, i suoi comportamenti, i suoi modi di fare, e non semplicemente attraverso le sue parole, sia in grado di affascinare i suoi allievi, trasferendo loro non solo nozioni ma anche valori e principi che aiuteranno i giovanissimi nel loro percorso formativo e di crescita, permettendo loro ben presto di divenire adulti responsabili e consapevoli, capaci di vivere la propria esistenza prediligendo le passioni, le ambizioni, le attitudini ed inclinazioni personali, senza mai scendere a compromessi.


ECCO IL VIDEO DI ENRICO GALIANO






di VALENTINA TROPEA







Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page