top of page

Tribunale di Venezia, esonero contributivo fino a 3.000 euro riconosciuto anche alle mamme precarie. Anief: “Una vittoria per migliaia di lavoratrici con figli escluse ingiustamente dal beneficio”

"Il Tribunale di Venezia, con sentenza del 7 ottobre 2025, ha disapplicato la norma che limitava l'esonero contributivo alle sole lavoratrici madri assunte a tempo ... "

ree

ree

Con una sentenza del tribunale di Venezia, il giudice disapplica la legge discriminatoria. ANIEF: "Una vittoria per migliaia di lavoratrici con figli escluse ingiustamente dal beneficio"

Il Tribunale di Venezia, con sentenza del 7 ottobre 2025, ha disapplicato la norma che limitava l'esonero contributivo alle sole lavoratrici madri assunte a tempo indeterminato. L'esonero previsto dalla legge di bilancio 2024 per le mamme con due o più figli spetta anche alle docenti precarie. La decisione, in attesa della definitiva della Corte costituzionale, sblocca il diritto al beneficio per migliaia di dipendenti madri escluse a causa del contratto a termine.

ree

La vicenda riguarda una docente con quattro figli che, pur avendone diritto per la composizione del nucleo familiare, si è vista negare l'esonero contributivo del 100% (fino a 3.000 euro annui) per i mesi in cui ha lavorato con contratto a tempo determinato, da gennaio ad agosto 2024. Il beneficio le è stato riconosciuto solo dopo l'immissione in ruolo, avvenuta il 1° settembre 2024.


ree

Il Tribunale ha disapplicato la normativa nazionale, ritenendola in contrasto con la direttiva europea 99/70 sul principio di non discriminazione tra lavoratori a tempo determinato e indeterminato. Secondo i giudici veneziani, non esistono ragioni obiettive per limitare un sostegno alla maternità alle sole dipendenti di ruolo: le lavoratrici precarie con più figli hanno anzi bisogno dello stesso supporto economico, se non maggiore.

ree

Il Ministero è stato quindi condannato a restituire alla ricorrente le trattenute contributive indebitamente operate nei primi otto mesi del 2024, oltre a rivalutazione e interessi.

"Questa sentenza – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale ANIEF – rappresenta una svolta per tutte le mamme che, pur avendo due o più figli, sono state escluse dall'esonero contributivo solo perché precarie. È una discriminazione che abbiamo sempre denunciato: la maternità va tutelata a prescindere dal tipo di contratto.


ree

ree

Una madre con figli piccoli che lavora a tempo determinato, spesso con stipendi inferiori e senza continuità, ha bisogno di sostegno quanto e più di una collega di ruolo. Questa sentenza lo riconosce finalmente. ANIEF continuerà a battersi perché questa tutela sia garantita a tutte le lavoratrici madri della scuola."

La decisione potrebbe avere un impatto significativo: secondo le stime, sono diverse migliaia le docenti precarie con più figli che negli ultimi anni hanno lavorato con contratti a termine, prima dell'eventuale immissione in ruolo, e che potrebbero ora richiedere il riconoscimento retroattivo del beneficio.

ANIEF invita tutte le docenti interessate a verificare la propria posizione e a rivolgersi al giovane sindacato per valutare le azioni di tutela.


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page