TFA SOSTEGNO X CICLO, PUBBLICATO IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA: AL VIA DA OGGI LE ISCRIZIONI.Requisiti di ammissione, posti disponibili, Costi e tutte le INFO sui percorsi.SCADENZA:11 LUGLIO
- La Redazione
- 3 lug
- Tempo di lettura: 9 min
TFA SOSTEGNO X CICLO: l'Università della Calabria ha pubblicato il BANDO relativo alle modalità di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione...

TFA SOSTEGNO X CICLO
L'Università della Calabria ha pubblicato il BANDO relativo alle modalità di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A. 2024-2025.
Selezione, posti e comunicazioni
È indetta la selezione per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, istituiti presso l’Università della Calabria ai sensi del D.M. n° 249 del 10 settembre 2010 e successive modifiche ed integrazioni, del D.M. 92 dell'8 febbraio 2019, delle disposizioni attuative contenute nei decreti del Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca del 30 settembre 2011 e successive modifiche ed integrazioni e del Decreto del Ministero dell’Università e Ricerca n. 436 del 26 maggio 2025.
I percorsi attivati sono distinti e relativi a: "scuola dell'infanzia", "scuola primaria", "scuola secondaria di primo grado", "scuola secondaria di secondo grado".
Il numero di posti disponibili per ciascun percorso attivato indicati nell’allegato A del Decreto del Ministero dell’Università e Ricerca n. 436 del 26 maggio 2025 sono così ripartiti:
Scuola dell'infanzia: 130
Scuola Primaria: 200
Scuola secondaria di primo grado: 250
Scuola secondaria di secondo grado: 350
Ogni comunicazione, variazione e/o integrazione relativa al presente decreto e ai successivi percorsi sarà notificata tramite avvisi pubblicati in una sezione dedicata del portale web d’Ateneo dell’Università della Calabria raggiungibile dall’indirizzo http://www.unical.it/, selezionando dal relativo menu in successione: "Didattica", poi “Formazione insegnanti”, “Corsi di formazione per il sostegno”, “Corso di specializzazione sostegno A.A. 2024/25 - X Ciclo”; link diretto: https://www.unical.it/didattica/offerta-formativa/formazione-insegnanti/corsi-per-il-sostegno/sostegno-202425/.
Requisiti di ammissione alle prove di accesso
Alla selezione sono ammessi i candidati in possesso dei requisiti indicati all’art. 3 del Decreto del Ministero dell’Università e Ricerca n. 436 del 26 maggio 2025.
In maniera più specifica:
• Per i corsi per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria i requisiti di ammissione sono quelli previsti dall’art.3, comma 1 lettera a) del D.M. 92/2019: “titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;” oppure
“diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l'anno scolastico 2001/2002”.
• Per i corsi per la scuola secondaria di primo e di secondo grado i requisiti di ammissione sono quelli previsti dall’art. 3, comma 1 lettera b) del D.M. 92/2019 e l’art.5 comma 2 del D.M. 92/2019:
-abilitazione specifica su una classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
-laurea magistrale, specialistica o “vecchio ordinamento” oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titoli equipollenti o equiparati, con gli eventuali requisiti curriculari richiesti per le classi d’insegnamento dalla normativa vigente (D.P.R. 19/2016, DM 259/2017 e successive modifiche ed integrazioni, DM 255/2023, – vedi sito MIM - https://www.miur.gov.it/titoli-di-accesso).
Per quanto riguarda le classi di insegnamento tecnico pratico, ai sensi della normativa sopra richiamata, i requisiti di ammissione sono:
-abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
oppure
-diploma di scuola secondaria che dà accesso ad una delle classi di insegnamento previste dalla normativa vigente.
Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla specifica procedura di selezione.
I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare alla selezione, previa presentazione del titolo, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, dalla competente commissione esaminatrice nominata dall’ ateneo.
I requisiti di ammissione (titoli di accesso) devono risultare già acquisiti alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente bando.
Ai sensi della nota MIUR Prot. 17828 del 14/08/2020: “Non è più consentito l’accesso alla selezione per le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti: A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo Ministero dell’Istruzione Ministero dell’’Università e della Ricerca grado; A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica; A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena; A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena; B-01 Attività pratiche speciali; B-29 Gabinetto fisioterapico; B-30 Addetto all’ufficio tecnico; B31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici; B-32 Esercitazioni di pratica professionale; B-33 Assistente di Laboratorio”.
La verifica delle autocertificazioni rese dai candidati per la partecipazione alla selezione è effettuata dall'Università della Calabria, ai sensi della normativa vigente in materia. Laddove l’esito di tale verifica fosse negativo, i candidati interessati saranno esclusi dalla procedura selettiva. L’Università si riserva la facoltà di adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione e/o decadenza nei confronti dei candidati che dovessero risultare privi dei requisiti richiesti.
Iscrizioni in soprannumero
Sono ammessi in soprannumero ai percorsi formativi coloro che avendo effettuato le prove di selezione presso l’Università della Calabria, per i relativi specifici percorsi, nei precedenti cicli di specializzazione attivati ai sensi del D.M. 249/2010 e successive modifiche ed integrazioni:
a. siano risultati vincitori ma non si sono iscritti al percorso;
b. siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
c. siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
I candidati aventi diritto ad iscriversi in soprannumero sono esonerati dal sostenere le prove selettive di accesso.
Le specifiche modalità di iscrizione dei candidati in soprannumero saranno indicate sulla pagina web del corso a partire da giorno 1 settembre 2025.
Saranno predisposti percorsi abbreviati, finalizzati all'acquisizione del titolo, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un grado di istruzione e risultano utilmente collocati nella graduatoria di merito del presente X ciclo in un grado loro mancante ovvero ammessi in soprannumero.
Prove selettive di accesso
La prova di accesso è volta a verificare, unitamente alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua italiana, il possesso, da parte del candidato, di:
a. competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
b. competenze su empatia e intelligenza emotiva;
c. competenze su creatività e pensiero divergente;
d. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
La prova di accesso si articola in:
a. un test preselettivo;
b. una prova scritta;
c. una prova orale.
Il test preselettivo è costituito da 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta fra le quali il candidato deve individuare l’unica corretta. Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore.
È ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova selettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.
Qualora il numero degli iscritti alla prova di preselezione non dovesse superare il doppio del numero dei posti messi a concorso per ciascun percorso di specializzazione, la prova stessa non avrà luogo e i candidati saranno ammessi direttamente alla prova scritta.
Per essere ammesso alla prova orale il candidato deve conseguire nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30. La prova orale è superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 21/30
Candidati che possono chiedere di essere esonerati dal test preselettivo
Accedono direttamente alla prova scritta i soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura.
Accedono direttamente alla prova scritta, i candidati con invalidità uguale o superiore all’ 80 per cento.
Procedura per la partecipazione alla selezione di accesso e termini di scadenza
La partecipazione alla selezione di accesso è subordinata, a pena di esclusione:
a) all’ iscrizione alla selezione entro i termini di scadenza previsti dal bando; b) alla dichiarazione dei titoli di accesso.
c) al pagamento del contributo per l’iscrizione alla selezione pari ad un importo di 133,50€ per ciascun percorso di specializzazione per cui si vuole concorrere. La quota versata non potrà essere restituita in alcun caso; L’iscrizione, il pagamento e la dichiarazione dei titoli di accesso dovranno essere effettuate esclusivamente con procedura on line, e per ciascun percorso di specializzazione per cui si vorrà concorrere, dal 03/07/2025 all’ 11/07/2025– entro le ore 12.00, secondo le indicazioni che saranno riportate sulla pagina web del corso.
I candidati possono iscriversi alla selezione di accesso per più percorsi di specializzazione, purché in possesso, per ciascun percorso, dei titoli di ammissione.
I candidati in possesso di almeno uno dei requisiti predeterminati potranno, a richiesta, essere esonerati dal sostenere il test preselettivo ed essere ammessi direttamente alla prova scritta.
Tali candidati dovranno: • iscriversi alla procedura selettiva del grado di scuola per cui sono in possesso del requisito per l’esonero;
• presentare richiesta di esonero dal test esclusivamente tramite upload di apposita modulistica, ed eventuali allegati richiesti, nel corso della procedura on line di iscrizione, e per ciascun percorso di specializzazione per cui si intende chiedere l’esonero, secondo le modalità che saranno indicate sulla pagina web del corso; in caso di mancata presentazione di tale richiesta non sarà concesso alcun esonero.
I candidati con disabilità, a norma della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modifiche ed integrazioni, e i candidati con Disturbo specifico di apprendimento, a norma della legge 8 ottobre 2010, n. 170, potranno chiedere eventuali ausili, strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi. La richiesta andrà effettuata nel corso della procedura di iscrizione online e, sempre in modalità online, e per ciascun percorso di specializzazione per cui si intende richiederli, occorrerà effettuare l’upload della modulistica di richiesta e della documentazione certificativa rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi delle leggi vigenti. Le modalità operative per inoltrare la richiesta saranno pubblicate sulla pagina web del corso. La Commissione giudicatrice sulla base della documentazione pervenuta valuterà gli eventuali ausili e/o tempi aggiuntivi da concedere
COSTI
L’iscrizione a uno dei percorsi di specializzazione si perfeziona con il pagamento, in un’unica soluzione, di una tassa e contributo di iscrizione di importo pari a € 2816,50.
Le modalità di pagamento saranno indicate successivamente sulla pagina web del corso.
La quota versata non potrà essere restituita in alcun caso.
Per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un differente grado di istruzione nei precedenti cicli di specializzazione attivati ai sensi del D.M. 249/2010 e successive modificazioni ed integrazioni (che usufruiranno di un percorso abbreviato) il perfezionamento dell’iscrizione prevede il pagamento, in un’unica soluzione, di una tassa e contributo di iscrizione di importo pari a €1616,50. Le modalità di pagamento saranno indicate successivamente sulla pagina web del corso. La quota versata non potrà essere restituita in alcun caso.
Indicazioni sul corso
La modalità di conduzione del corso, fatte salve le successive disposizioni, modificazioni e integrazioni ministeriali, si atterrà a quanto previsto dal D.M. 30/09/2011.
Il calendario dettagliato delle lezioni e l’inizio delle attività dei percorsi di specializzazione saranno comunicati, successivamente alle immatricolazioni, sulla pagina web del corso. Le attività didattiche in presenza si terranno prevalentemente nel fine settimana. Le attività in modalità telematica si svolgeranno prevalentemente nel corso della settimana dopo le 16.30. Attività didattiche intensive sono previste durante i periodi natalizi e pasquali.
Le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Il relativo monte ore sarà recuperato tramite modalità predisposte e comunicate dal titolare dell'insegnamento.
Coloro i quali supereranno la percentuale di assenze del 20% per singolo insegnamento non saranno ammessi a sostenere le prove di profitto delle attività stesse. Non sono previste assenze per i laboratori e il tirocinio indiretto. Coloro i quali faranno assenze nei laboratori e nei tirocini non saranno ammessi a sostenere le prove di profitto delle attività stesse.
La valutazione, che riguarda sia gli insegnamenti, sia le attività laboratoriali, sia le attività di tirocinio diretto e indiretto, è espressa in trentesimi. Per accedere all'esame finale, i candidati dovranno aver riportato, per ciascuna delle suddette attività didattiche, una valutazione non inferiore a 18/30. Sono previste due sessioni di esame.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA SUL TFA SOSTEGNO X CICLO (PDF)
di VALENTINA TROPEA
ASSEGNAZIONE PROVVISORIA: Neo-immessi e assunti da GPS Possono presentare domanda? (Motivi e Deroghe)
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
DOCENTI E ATA: STIPENDIO DI LUGLIO TRA I PIÙ ALTI DELL’ANNO, RADDOPPIA L’ INDENNITÀ DI VACANZA CONTRATTUALE
Comments