top of page

Supplenze 2025: RITIRO DELLA DOMANDA ancora possibile quando l’ISTANZA È GIÁ STATA INOLTRATA? La RINUNCIA ALL’ASSEGNAZIONE È IRREVOCABILE? Ecco COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO

Supplenze 2025: quando si può ritirare l’istanza? E più nel dettaglio: il ritiro dell’istanza è ancora possibile anche quando la domanda è già stata inoltrata?


In merito alla compilazione della domanda per le Supplenze 2025/26 tramite Istanze OnLine occorre chiarire insieme un aspetto di notevole importanza: quando si può ritirare l’istanza? E più nel dettaglio: il ritiro dell’istanza è ancora possibile anche quando la domanda è già stata inoltrata?

Forniamo, a tal proposito, delle utili delucidazioni così da dirimere ogni dubbio.

Ecco come procedere passo dopo passo senza commettere errori.


Successivamente alla chiusura dell’istanza e prima dell’avvio della fase di elaborazione dei processi di nomina da parte dell’ufficio, nel caso la domanda sia stata «Inoltrata», l’aspirante può procedere ad un eventuale ritiro della stessa mediante: 

  • la selezione dell’apposito link presente all’interno della mail di avvenuto inoltro o

  • dall’elenco delle domande cliccando sull’icona «Vai alla pagina di ritiro della domanda».


Si ricordi che la domanda può essere ritirata parzialmente e/o totalmente, nel caso in cui l’aspirante abbia compilato sia la sezione delle preferenze ai fini del ruolo sia la sezione delle supplenze.

La domanda può essere ritirata totalmente nel caso in cui l’aspirante abbia compilato solo una delle sezioni.


Per confermare di voler procedere al ritiro della domanda, l’aspirante dovrà selezionare l’apposita conferma e cliccare sul pulsante «Ritira».


Alla selezione del pulsante «Ritira» il sistema presenterà una maschera di conferma. Selezionare il pulsante «Procedi» per finalizzare l’operazione di ritiro.

Ad operazione conclusa, il sistema fornisce un messaggio di conferma e invia la relativa email con il pdf del Ritiro allegato.

Qualora non fosse più possibile effettuare il ritiro della domanda, ovvero dopo che l’ufficio competente ha avviato la prima elaborazione delle nomine per la specifica tipologia di processo, l’utente non avrà la possibilità di selezionare la spunta accanto al ritiro che vuole effettuare.


Successivamente al ritiro, l’utente dall’elenco domande potrà vedere lo stato della domanda: 

«Ritirata parziale» se si è provveduto a ritirare solamente la domanda per supplenze ai fini dell’immissione in ruolo o solamente la domanda per le supplenze annuali e fino al termine nel caso in cui l’aspirante abbia compilato le due sezioni;

«Ritirata» se si è provveduto a ritirare sia la domanda per le supplenze ai fini dell’immissione in ruolo sia la domanda per le supplenze annuali e fino al termine nel caso in cui l’aspirante abbia compilato le due sezioni oppure nel caso in cui l’aspirante ha compilato solo una delle due sezioni per cui è effettuato il ritiro.


Rinuncia all’assegnazione 

La rinuncia si potrà esprimere cliccando al link indicato nell’email di individuazione. 

La schermata che si prospetterà informerà l’utente dell’irrevocabilità della rinuncia e chiederà inoltre di confermare con una spunta la presa visione di quanto scritto.

Per procedere con la rinuncia si dovrà cliccare sul pulsante “RINUNCIA” . A seguire si aprirà una finestra di dialogo che chiederà all’utente di confermare definitivamente la rinuncia.

Per procedere basterà cliccare sul tasto “PROCEDI” .



di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page