DOPPIO CANALE DI RECLUTAMENTO con ASSUNZIONE da GPS posto comune, STABILIZZAZIONE di TUTTI gli IDONEI e RIPRISTINO dell’ORGANICO AGGIUNTIVO: queste le richieste di ANIEF per vincere la SUPPLENTITE
- La Redazione
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Tutela per tutti i gli idonei e i vincitori di concorso, doppio canale di reclutamento con stabilizzazione anche ... "

Tutela per tutti i gli idonei e i vincitori di concorso, doppio canale di reclutamento con stabilizzazione anche da GPS posto comune, ripristino dell’organico aggiuntivo: sono le richieste formulate dal sindacato Anief nel corso dell’audizione svolta oggi in Senato sul provvedimento n. 1553 che introduce disposizioni urgenti su comparti Istruzione, Università e Ricerca.
“Per la scuola ci sono delle urgenze – ha detto Daniela Rosano, segretaria generale Anief - , molte delle quali sono riconducibili all'emergenza del reclutamento che ormai è diventata di fatto terribile come quella climatica: la realtà è che bisogna intervenire tempestivamente, intanto tutelando tutti i candidati idonei dei concorsi, quindi non soltanto nella misura del 30% dei posti banditi. Poi, soprattutto, introducendo il doppio canale di reclutamento anche per coloro che nelle graduatorie Gps sono collocati su posto comune.
Ma anche – ha proseguito Rosano - tutelando gli idonei e vincitori del concorso che per qualche motivo non sono riusciti a completare il percorso di abilitazione ancora per l'anno scolastico 2025-26. Infine, abbiamo chiesto gli organici aggiuntivi che sono ormai essenziali per la funzionalità delle scuole”.
“Si tratta di richieste – ha incalzato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – che ci portano a ribadire con energia che il reclutamento del personale scolastico, vale per i docenti come per gli Ata, deve essere fortemente rivisto: spazio, dunque, al doppio canale di reclutamento, per poi procedere con un piano di immissioni in ruolo straordinario su tutti i posti vacanti e disponibili.
Le 100.000 cattedre in deroga, con scadenza 30 giugno, devono essere trasformate in posti da collocare nell’organico di diritto. Come pure vanno immessi in ruolo, progressivamente, ma senza dimenticare nessuno, tutti gli idonei dei concorsi vari svolti dal 2020. Altrimenti, lo dicono i dati ufficiali del Ministero dell’Istruzione sui precari dell’a.s. 2023/24, continueremo a ritrovarci con 232mila supplenti annuali, il 30 per cento dei quali con un’età che va dai 45 e i 54 anni, più un altro 10 per cento oltre i 54 anni. È evidente - conclude il leader dell’Anief – che l’attuale modalità di reclutamento va superata il primo possibile”.
di LA REDAZIONE
ASSEGNAZIONE PROVVISORIA: Neo-immessi e assunti da GPS Possono presentare domanda? (Motivi e Deroghe)
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
DOCENTI E ATA: STIPENDIO DI LUGLIO TRA I PIÙ ALTI DELL’ANNO, RADDOPPIA L’ INDENNITÀ DI VACANZA CONTRATTUALE
Comentários