Settimana Nazionale della Dislessia 2025, al via la X edizione. Dal 6 al 12 ottobre eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale
- La Redazione

- 6 ott
- Tempo di lettura: 2 min
"Il titolo scelto per questa edizione della Settimana è Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli. Le persone con DSA possiedono un patrimonio di ... "

Anche quest'anno torna l'appuntamento con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).
L'iniziativa, giunta quest'anno alla X Edizione, si svolgerà da oggi 6 e fino al 12 ottobre 2025 in modalità mista, ovvero sia con incontri in presenza sia online.
È previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia volontari di oltre 70 sezioni provinciali AID, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici. La settimana è stata preceduta dal Congresso nazionale AID che si è tenuto a Cosenza sabato 4 ottobre.
Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli
Il titolo scelto per questa edizione della Settimana è Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli. Le persone con DSA possiedono un patrimonio di risorse straordinario. La loro intelligenza - nella norma o anche superiore - unita a capacità creative e intuitive, rappresenta un potenziale immenso, confermato da tante storie di successo ed emancipazione.
Tuttavia, persistono ancora ostacoli significativi – di tipo metodologico, culturale e sistemico – che rischiano di frenare questo potenziale anziché valorizzarlo, generando frustrazione e perdita di motivazione.
Con il Congresso nazionale e tanti eventi locali, AID vuole offrire molte occasione di confronto e di approfondimento su questa duplice realtà, per capire come trasformare gli ostacoli in trampolini di lancio e come riconoscere e coltivare le opportunità che la neurodivergenza offre in famiglia, a scuola, sul lavoro e nella società.
Per consultare la MAPPA degli EVENTI clicca qui
di LA REDAZIONE
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti