ASSEGNAZIONE PROVVISORIA: LE FAQ E LE NOVITÀ IMPORTANTI PER I DOCENTI
- La Redazione
- 13 giu
- Tempo di lettura: 4 min
"Saranno ancora molti gli incontri prima di definire dettagliatamente tutte le nuove deroghe e normative. Gli altri meeting sono fissati per il: 16, 17, 18, 19..."

Si è tenuto il secondo incontro tra il MIM e i sindacati per discutere delle importanti novità che riguarderanno IL TRIENNIO 2025/2028 sul tema delle: ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI. A FINE ARTICOLO TROVERETE LE FAQ INTEGRALI REDATTE DALLA FLC CGIL.
Saranno ancora molti gli incontri prima di definire dettagliatamente tutte le nuove norme e deroghe varie. Gli altri meeting sono fissati per il: 16, 17, 18, 19, 24 e 25 giugno.
Il MIM ha comunicato, inoltre, che le date entro cui potrebbero collocarsi le operazioni di presentazione delle domande dovrebbero essere verosimilmente le stesse dello scorso anno (11-24 luglio per i docenti e 8-19 luglio per il personale ATA)
Gli argomenti discussi in questo secondo incontro restano due fondamentali:
-Campo di applicazione
-Destinatari
CHIARIAMO UN PUNTO CRUCIALE CHE RAPPRESENTA LA BASE DI PARTENZA DELLE NUOVE FAQ REDATTE PARTENDO DA QUESITI POSTI DA DOCENTI:
L’assegnazione Provvisoria è il ricongiungimento ad un familiare. Il requisito di accesso alla presentazione della domanda non dipende da titoli, da anni di servizio ma solo da esigenze familiari ( ricongiungimento ). Questi possono chiederlo solo ed esclusivamente per il comune di residenza del familiare o per un distretto sub-comunale di residenza dei familiari.
Quindi la base non è dove il docente ha la residenza ma dove ha la residenza il familiare al quale ricongiungersi.
INOLTRE È IMPORTANTE SAPERE CHE:
LA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA E DI UTILIZZAZIONI SI POSSONO FARE ANCHE SE UN DOCENTE NON HA PRESENTATO DOMANDA DI MOBILITÀ
L’UTILIZZAZIONE SI PUÒ RICHIEDERE ALL’INTERNO ESCLUSIVAMENTE DELLA PROVINCIA DI TITOLARITÀ, INVECE ASSEGNAZIONE PROVVISORIA SI PUÒ RICHIEDERE SU BASE PROVINCIALE MA SOLO PER UN’UNICA PROVINCIA.
DOMANDA 1 :
Con la 104 genitore (art. 3 comma 3 ) RIVEDIBILE, si può chiedere assegnazione provvisoria ATA? Perché in ambito di mobilità annuale non si poteva fare ?
La rivedibilità è un punto incerto che non abbiamo ancora affrontato.
DOMANDA 2:
Se l’impianto su cui si sta lavorando è il ccni 2025/2028 valgono anche le deroghe per ricongiungimento al genitore over 65 e ai figli under 16?
Sì.
DOMANDA 3:
Posso chiedere assegnazione provvisoria anche se non ho avuto il passaggio di cattedra su scuola puntuale avendo una bimba di 7 anni per ricongiungimento familiare interprovinciale?
Sì.
DOMANDA 4:
È sufficiente inoltrare le carte d’identità del genitore e del docente per dimostrare la residenza nello stesso comune?
No. Servono i moduli di autodichiarazione.
DOMANDA 5:
Nel comune di residenza del coniuge non c’è la mia CDC. Posso chiedere assegnazione provvisoria in un comune non obbligatoriamente viciniore ma a mia scelta?
No, si deve partire dal comune viciniore che abbia posti richiedibili per quella cdc. Se la cdc non c’è nel comune di ricongiungimento devo chiederlo per il comune più vicino.
DOMANDA 6:
Sarà confermata la domanda in deroga per gli assunti da GPS sostegno prima fascia con contratto a tempo determinato? La procedura eventualmente si farà sempre cartacea in coda ai docenti già di ruolo?
Probabilmente sì (cartacea) ma con riserva, il requisito del contratto a t.d. è 1 anno di prova. Con 1 anno di prova sciolgo la riserva.
DOMANDA 7:
Molte USP terminano le nomine di assegnazione al primo blocco, prima del 31 agosto, lasciando gli eventuali posti che si aggiungono successivamente alle GPS. Non avrebbero diritto alle assegnazioni prima?
Quest’anno saranno probabilmente entro il 25/26 agosto perché entro il 29 agosto andranno svolte le operazioni di conferma sul posto di sostegno.
DOMANDA 8:
L’utilizzazione si può chiedere sul sostegno? Io con l’art 47 ho avuto un anno di servizio specifico. Posso chiedere utilizzo?
Può richiedere utilizzazione sul sostegno solo con il titolo di specializzazione. Ciò che può richiedere è l'assegnazione provvisoria interprovinciale.
DOMANDA 9:
Esiste una continuità nel senso di avere l’assegnazione sulla scuola dell’anno precedente?
No. Nessuna continuità.
DOMANDA 10:
Sono una docente neo immessa, possono presentare domanda di assegnazione per ricongiungimento al mio convivente di fatto. Lui è un carabiniere e lo trasferiscono a luglio ma non può fare il cambio di residenza prima della scadenza della domanda di assegnazione?
Se il convivente di fatto non è residente in quella sede ma solo in sedi per trasferimenti di autorità, anche senza i 3 mesi di residenza, è possibile probabilmente fare la domanda sul comune di servizio del convivente, non quello di residenza.
DOMANDA 11:
Sono risultata perdente posto sul sostegno, posso presentare domanda di assegnazione provvisoria?
Sì. Come perdente posto si, anche nella scuola nella quale era titolare prima di diventare perdente posto. Ovviamente da sostegno a sostegno. Altrimenti può utilizzare il ricongiungimento, dipende dalle esigenze che si hanno.
DOMANDA 12:
Sono di ruolo come educatore ho il convitto al nord, però questo non è presente nella città di residenza di mio padre per la quale presenterò domanda di ricongiungimento ( L. 104 ). Posso chiedere assegnazione provvisoria come docente di sostegno?
L’educatore non è il docente di sostegno. Si deve chiedere il convitto viciniore a quello del ricongiungimento con il padre, a prescindere dalla 104.
DOMANDA 13:
Quest’anno ho completato 3 anni di ruolo nella stessa scuola. Se quest’estate faccio domanda di assegnazione provvisoria nel momento in cui chiederò la mobilità il prossimo anno, perdo tutto il punteggio di continuità?
Sì. L'assegnazione provvisoria interrompe la continuità mentre l’utilizzazione non interrompe il punteggio di continuità .
DOMANDA 14:
Dopo aver inserito, come prima preferenza, il comune di ricongiungimento è possibile alternare scuole di comuni diversi?
All’interno della stessa provincia sì. L’importante che metta il comune di ricongiungimento.
DOMANDA 15:
Per il ricongiungimento al genitore il comune di residenza dello stesso deve essere di almeno tre mesi ?
Sì, occorre che il genitore sia residente in quella provincia da almeno 3 mesi.
DOMANDA 16:
Sono una docente immessa in ruolo scuola primaria dal 2004, ho ottenuto il passaggio di ruolo sulla CDC A28 in una provincia lontana della mia regione. Non ho vincoli e deroghe. Posso chiedere assegnazione provvisoria?
Sì, senza vincolo è possibile chiedere Assegnazione Provvisoria ma è importante il requisito del ricongiungimento al familiare.
di Natalia Sessa
Decreto Scuola Convertito in LEGGE: ecco tutte le NOVITÁ in materia di RECLUTAMENTO DOCENTI, RIORDINO ISTITUTI TECNICI, CARTA DOCENTE, SCUOLE PARITARIE, EDILIZIA SCOLASTICA e tante ALTRE MISURE
Stipendi NOIPA GIUGNO 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Mobilità ATA 2025/2026, pubblicazione dei BOLLETTINI provinciali. Dove è possibile verificare gli esiti? (In aggiornamento)
Kommentare