top of page

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2025: le FAQ con tutte le risposte che cerchi

"Trasferimenti, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, sono occasioni importanti per conciliare esigenze professionali e personali, ma spesso anche fonte di dubbi e incertezze... "


I trasferimenti, come le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni rappresentano tappe fondamentali nella carriera di molti docenti e ATA. Offrono l'opportunità di avvicinarsi alla propria famiglia, di conciliare meglio vita professionale e privata, ma sono spesso accompagnate da una certa dose di incertezza normativa e difficoltà interpretative.

Per questo Ascuolaoggi ha raccolto e selezionato le domande più frequenti poste dagli insegnanti in vista della mobilità 2025, offrendo risposte chiare, aggiornate e accessibili a tutti. Uno strumento utile, pratico, pensato per orientare chi si trova davanti a una scelta complessa e cerca riferimenti solidi e affidabili. Se non trovi la tua risposta scrivici e inseriremo il quesito nel prossimo aggiornamento sulla base del nuovo regolamento.

DI SEGUITO LE DOMANDE:

Si può fare domanda di ricongiungimento alle sorelle?No, ma attendiamo l'uscita del nuovo regolamento.

Essendo nella situazione di vincolo senza deroga, posso chiedere assegnazione o utilizzazione provinciale?

No. Chi è vincolato senza deroga non può presentare domanda. In ogni caso, per entrare nello specifico di ogni singolo caso, attendiamo ulteriori aggiornamenti.

Quest’anno ci sarà la possibilità di conoscere gli esiti di assegnazioni e utilizzazioni prima della fine di agosto?

Considerando che le domande si presenteranno nella prima decade di luglio, sarà necessario attendere agosto.


Nel modulo di richiesta per assegnazione provvisoria o utilizzazione devo indicare la scuola di provenienza o quella desiderata?Il sistema riconosce automaticamente la scuola di provenienza. È quindi opportuno indicare solo la preferenza della scuola di assegnazione.


In assenza del decreto di omologa del giudice, può bastare la relazione medica per la domanda di assegnazione provvisoria ai sensi della Legge 104?

No, in questo caso la domanda è a rischio rigetto. Se si dispone solo della relazione medica, è consigliabile allegarla comunque, ma il rischio che la domanda venga respinta rimane concreto.

Sono vincitrice di concorso, con contratto a tempo determinato su CDC e relativa abilitazione. Posso presentare domanda di assegnazione provvisoria?

Si tratta di una casistica particolare. Ad oggi non esistono decreti che regolamentano questa posizione. Attendiamo aggiornamenti.


Ho fatto domanda di mobilità, ma non l’ho ottenuta. Ho un figlio di 3 mesi e sono di ruolo su sostegno. Posso chiedere assegnazione provvisoria nel comune di residenza?

Sì, puoi fare domanda per il comune di residenza del coniuge o del figlio.


L’assegnazione provvisoria si può chiedere dopo il superamento dell’anno di prova?Sì, ma non è l’unico requisito richiesto per ottenere l’assegnazione provvisoria.


Se ho i requisiti per chiedere l’assegnazione provvisoria in un altro grado, essendo specializzato, posso non indicare il grado di titolarità?

Il grado di titolarità viene riconosciuto automaticamente dal sistema. Tuttavia, se si chiede l’assegnazione su una diversa CDC, è necessario specificare la classe di concorso di appartenenza.





Sono di ruolo alle superiori. Posso chiedere assegnazione provvisoria su sostegno alle medie, essendo specializzato?

Sì, ma non è possibile fare domanda solo per le medie: prima è necessario indicare le scuole superiori, dove si ha la titolarità.


Sono un’insegnante di ruolo con coniuge di 67 anni (in possesso di Legge 104 non grave). Ho diritto a qualche precedenza?

No. La precedenza assoluta spetta solo a docenti non vedenti o emodializzati.


Quando si sapranno i posti disponibili per assegnazioni e utilizzazioni? Prima o dopo la scadenza della domanda?

Con molta probabilità, tra fine giugno e inizio luglio.

I vincitori PNRR1 che si abiliteranno a breve e firmeranno un contratto a tempo indeterminato a settembre potranno fare domanda?

Occorrerà una deroga specifica. Al momento non è possibile dare certezze.


Come funzionano le precedenze?

I docenti non vedenti e gli emodializzati hanno diritto assoluto, indipendentemente dal comune o dalla provincia di provenienza.


È possibile che i docenti in anno di prova con contratto a tempo determinato presentino la domanda online?

Non è certo. Il sistema potrebbe non riconoscere il docente con contratto a tempo determinato, rendendo necessaria la domanda in formato cartaceo.


La deroga per i genitori ultra 65 anni vale solo per i docenti con vincolo o per tutti?Per tutti. Il genitore over 65 consente a qualsiasi docente di fare domanda e ottenere il riconoscimento dei 6 punti.


Un docente di sostegno assunto da GPS prima fascia (ancora in vincolo) può usufruire della deroga per ricongiungimento al genitore over 65 e al figlio under 16?Sì, a condizione che il contratto sia a tempo indeterminato e l’anno di prova sia stato superato.

INVIACI LA TUA DOMANDA, LA INSERIREMO

NELLE PROSSIME FAQ AGGIORNATE,

DOPO GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI NORMATIVI



di Natalia Sessa



Commentaires


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page