Scienze della formazione primaria, 380 gli esoneri per il supporto alle attività tutoriali per i corsi di laurea magistrale per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria
- La Redazione

- 29 set
- Tempo di lettura: 2 min
"Il contingente assegnato agli Atenei per lo svolgimento di funzioni tutoriali presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria è relativo all'anno ... "

Per le finalità di cui in premessa, il limite massimo di utilizzazioni per lo svolgimento di compiti tutoriali di cui al decreto del Ministro di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 26 marzo 2013, n. 210 è regionalmente determinato dalla Tabella A, parte integrante del presente decreto, nella misura di n. 380 esoneri complessivi per il corso di laurea in Scienze della formazione primaria, comprensivi degli esoneri totali per i tutor organizzatori e di quelli parziali al 50% dell’orario di insegnamento per i tutor coordinatori, di cui massimo n. 365 esoneri per il personale docente, tenuto conto dell’utilizzo di non meno n. 15 dirigenti scolastici per le attività di tutor organizzatore.
Corsi di laurea in scienze della formazione primaria
Il contingente assegnato agli Atenei per lo svolgimento di funzioni tutoriali presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria è relativo all'anno scolastico 2025/2026.
Al fine di ottemperare alle esigenze tutoriali previste, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale competente è autorizzato a procedere alla redistribuzione presso gli atenei del contingente assegnato ai sensi della Tabella A del presente decreto.
Il Ministero dell’istruzione e del merito monitora l’effettivo utilizzo delle risorse come definite all’articolo 1 e alla Tabella A del presente decreto.
Procedure di selezione
Alla selezione ovvero alla conferma del personale di cui all’articolo 2 si procede ai sensi dell’articolo 11 del decreto del Ministro 10 settembre 2010, n. 249 e successive modificazioni, e degli articoli 1 e 2 del decreto attuativo 8 novembre 2011.
Le procedure di cui al comma 1 si concluderanno in tempo utile per consentire agli Uffici scolastici regionali l’emanazione dei relativi decreti di esonero con decorrenza dal 1° settembre 2025, al fine di garantire l’eventuale e pronta copertura dei relativi posti, anche ai sensi di quanto previsto all’articolo 1, comma 79, della legge 13 luglio 2015, n. 107.
Disposizioni finanziarie
Alle spese derivanti dall’attuazione del presente decreto si provvede, per la sostituzione del personale docente, con le risorse autorizzate dall’articolo1, comma 4, della legge 3 agosto 1998, n. 315. Gli oneri per spese di supplenza per la sostituzione dei docenti con compiti di tutor presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria gravano sui capitoli 2149, 2154, 2155, 2156 – piani gestionali 3 e 4 e sui capitoli 2145, 2127, 2128, 2140 – piano gestionale 1 e gli oneri di reggenza per l’utilizzo dei dirigenti scolastici sono quelli ordinariamente previsti dalla rispettiva contrattazione.
DECRETO
di ISABELLA CASTAGNA
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti