top of page

Progetto “Uto Ughi per i Giovani”, il 25 settembre il terzo evento al Duomo di Milano. Il MIM invita le scuole a seguire la diretta streaming del concerto

"Il percorso formativo previsto consente di fruire di un evento musicale di alto valore artistico e formativo, dedicato alla scoperta della musica classica e dell’arte, nel quale i momenti concertistici di ascolto saranno alternati a fasi di commento e dialogo attraverso i quali il Maestro Ughi guiderà ... "

ree

ree

In tale contesto, si comunica che nell’ambito delle attività previste dalla medesima Intesa, questo Ministero, in collaborazione con la Fondazione Uto Ughi, ha avviato il progetto “Uto Ughi per i Giovani” con lo scopo di realizzare, a favore di alunne e alunni, studentesse e studenti, percorsi formativi di ascolto della musica classica nei principali teatri e luoghi della cultura italiana.

ree

Il percorso formativo previsto consente di fruire di un evento musicale di alto valore artistico e formativo, dedicato alla scoperta della musica classica e dell’arte, nel quale i momenti concertistici di ascolto saranno alternati a fasi di commento e dialogo attraverso i quali il Maestro Ughi guiderà gli studenti alla comprensione dei brani, al loro significato, e più in generale sull'importanza di coltivare l’arte e la cultura, anche attraverso esperienze vissute “dal vivo”.


ree

Al riguardo, si rappresenta che in data 25 settembre p.v. nella suggestiva cornice del Duomo di Milano, alla presenza del Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, il Maestro Uto Ughi, uno dei più grandi violinisti del nostro tempo, con i Virtuosi Italiani, proporrà il concerto dal titolo “Il fascino del Suono”.

Nel corso dell’evento, il Maestro Ughi proporrà un itinerario musicale dal Barocco al Novecento, con capolavori di:

ree

− Antonio Vivaldi - Concerto per archi in sol magg. “La Rustica”, Concerto in mi magg. violino, archi e continuo “La primavera”, Concerto in fa minore violino, archi e continuo “L’inverno”, Concerto in sol minore violino, archi e continuo “L’estate”;

− Johann Sebastian Bach - Concerto in la minore per violino, archi e basso continuo;

− Luigi Boccherini - Sinfonia in re maggiore n.1 per orchestra d’archi;

− Fritz Kreisler - Preludio e Allegro nello stile Pugnani in mi minore, per violino e orchestra d’archi;

− Camille Saint-Saëns - Introduzione e Rondò Capriccioso opera 28 per violino e orchestra d’archi. Sarà un viaggio nella storia della musica, eseguita dal vivo da un’orchestra d’archi.

Citando il Maestro: “L’arte è un bene prezioso e spirituale a cui tutti devono poter accedere”.


ree


In considerazione della valenza formativa ed educativa dell’evento, il Ministero dell’Istruzione e del Merito invita la comunità scolastica tutta a seguire la diretta streaming del concerto il giorno 25 settembre p.v., dalle ore 19:30 alle ore 20:30, collegandosi al seguente link: https://www.youtube.com/live/NMm4ksXhjPo



di CLAUDIO CASTAGNA




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page