top of page

Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027, pubblicato il testo integrale (pdf)

"Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha pubblicato il “Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-2027”. Si tratta di un documento che offre una... "

ree

ree

Nell’ambito della più ampia riforma delle Pubbliche Amministrazioni contenuta nel PNRR, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha pubblicato il “Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-2027”. Si tratta di un documento che offre una concezione concreta per la trasformazione del sistema scolastico.


ree

Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), introdotto, nell’ambito della più ampia riforma delle Pubbliche Amministrazioni contenuta nel PNRR, dall’art. 6 del decreto-legge n. 80/2021, convertito dalla legge n. 113/2021, si consolida nell’attività di questo Ministero quale strumento innovativo di pianificazione integrata in grado di indirizzare l’Amministrazione verso la semplificazione e la sinergia delle diverse filiere di programmazione migliorandone la qualità, integrando e orientando le performance, valorizzando la salute delle risorse, individuando le misure per la prevenzione dei rischi e la trasparenza dell’azione amministrativa, verso la produzione di Valore pubblico e il miglioramento degli impatti prodotti.


ree

Al terzo anno di applicazione della nuova normativa, l’elaborazione del documento si è svolta nell’ambito di un articolato processo di definizione e consolidamento del contesto organizzativo dell’Amministrazione, centrale e periferica. Il Ministero, infatti, è impegnato nella delicata fase di attuazione del complesso iter di riorganizzazione a seguito dell’entrata in vigore del d.P.C.M. 27 ottobre 2023, n. 208, “Regolamento recante l’organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito” e del successivo d.P.C.M. 30 ottobre 2024, n. 185, che lo ha modificato, in vigore dal 20 dicembre 2024, entrambi volti a rendere ancora più efficace l’azione di supporto dell’intera attività amministrativa al Sistema nazionale di istruzione e formazione e di rafforzare la governance per un ottimale perseguimento delle priorità politiche e per favorire la piena attuazione dei progetti del PNRR.


ree

L’elaborazione del presente Piano, pertanto, è stata condotta in conformità a tale assetto ancora in corso di completamento, in base al Sistema di misurazione e valutazione della performance (SMVP), adottato con decreto ministeriale 7 marzo 2022, n.52 - in corso di aggiornamento - e in attuazione delle linee programmatiche delineate nell’ Atto di indirizzo politicoistituzionale emanato con decreto del Ministro 4 febbraio 2025, n.20. Contestualmente al presente Piano è, altresì, adottata la Direttiva generale per l’attività amministrativa e la gestione per l’anno 2025. Considerato tale quadro organizzativo in evoluzione, il documento potrà costituire oggetto di aggiornamento in corso d’anno qualora ne emergesse la necessità.

ree

ree

Nel contesto sopradescritto, la predisposizione del Piano, svolta secondo una logica di progressivo miglioramento, ha rappresentato per il Ministero un’occasione preziosa di ponderazione ragionata sulle dinamiche organizzative in atto e ha assunto una valenza fondamentale al fine di produrre uno strumento programmatorio di qualità, integrato, utile e strutturato, che possa dare evidenza, rispetto alle priorità politiche individuate nell’Atto di indirizzo 2025, ai diversi ambiti di programmazione che in esso confluiscono, quali leve strumentali orientate verso il fine ultimo di creazione e protezione di Valore pubblico, esterno e interno.


In un’ottica di valorizzazione delle precedenti esperienze, il PIAO 2025- 2027, si presenta come un documento più snello, ma esaustivo riguardo la completezza dei temi trattati e utilizza formule innovative per massimizzare, nella progettazione della struttura e dei contenuti, la semplificazione e l’integrazione e per migliorare in modo efficace la comunicazione delle tematiche esposte rispetto alle esigenze informative degli stakeholder interni ed esterni. I diversi contenuti delle Sezioni e Sottosezioni sono stati elaborati e redatti con la proficua e ampia collaborazione di tutte le Strutture del Dicastero, agevolata dall’istituzione, con decreto dipartimentale del 15 gennaio 2025, prot. n. 1, nell’ambito del Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, di un Gruppo di lavoro (Allegato 2 – Schema gruppo di lavoro) composto da rappresentanti delle diverse Strutture e livelli dell’Amministrazione coinvolti nei principali contenuti, che è stato coordinato dalla Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali e che si è avvalsa nei suoi lavori del supporto metodologico dell’Organismo indipendente di valutazione.


Il PIAO 2025-2027, in una prospettiva di semplificazione degli adempimenti e di efficientamento dell’azione amministrativa, si pone l’obiettivo di assorbire, razionalizzandone la disciplina i diversi atti di programmazione del Ministero. In coerenza con il quadro normativo vigente sulla programmazione integrata, integra, infatti, performance, fabbisogni del personale, parità di genere, lavoro agile, anticorruzione, ed espone gli obiettivi di Valore pubblico attesi e le strategie necessarie per la loro realizzazione, delineando l’orizzonte finale di tutte le attività dell’Amministrazione e motivando, a tutti i livelli, lo sforzo per il raggiungimento degli obiettivi.


Gli obiettivi strategici sono stati individuati tenendo presenti le sfide e le priorità su cui dovrà concentrarsi l’azione del Dicastero nel prossimo triennio al fine di rendere più efficace l’azione dell’Amministrazione a supporto del Sistema nazionale di istruzione e formazione e di realizzare le importanti riforme indirizzate a rispondere, con efficienza sempre crescente, ai bisogni e alle aspettative della comunità scolastica, della società civile, delle istituzioni, del mondo del lavoro e delle imprese. Tutta la pianificazione e la programmazione del Dicastero sono, quindi, pensate come volte a riaffermare, in ultimo, il valore universale e il ruolo centrale dell'istruzione in merito alle molte sfide globali e per il raggiungimento degli obiettivi di crescita sociale ed economica, di accelerazione e sostegno all'innovazione tecnologica, di prosperità e di pace.

PER SAPERNE DI PIU' SCARICA IL TESTO (PDF)



di CLAUDIO CASTAGNA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page