top of page

Addio PostePay: In sostituzione c'è l'app Poste Italiane. Cosa cambia ? Scopriamolo insieme

Un cambiamento visibile a tutti, infatti, già da mesi, gli utenti che provano ad accedere tramite l’utilizzo delle proprie credenziali sull’app PostePay, vengono...

ree

ree

Novità in arrivo: a partire dal prossimo 9 ottobre 2025, l’applicazione PostePay, disponibile sugli store digitali, verrà rimossa definitivamente, e quindi questa manovra comporterà l’inaccessibilità ai servizi messi a disposizione da Poste Italiane.

ree

In sostituzione vi è l'applicazione Poste Italiane, già disponibile e scaricabile gratuitamente sulle piattaforme Android e iOS (Apple).

Un cambiamento visibile a tutti, infatti, già da mesi, gli utenti che provano ad accedere tramite l’utilizzo delle proprie credenziali sull’app PostePay, vengono dirottati sulla nuova app.

Di conseguenza, anche PosteMobile, operatore di telefonia mobile e fissa italiano, e PosteCasa Ultraveloce, offerta di PosteMobile per la connessione internet a casa, che combina fibra ottica e connessione 4G, saranno amministrati solo tramite l’applicazione Poste Italiane.


ree

Ciò vale a dire che per le SIM PosteMobile sarà consentito verificare dati, minuti e gestire tutte le opzioni attivate al momento di acquisto della sim, mentre con PosteCasa sarà consentito visionare lo stato dei pagamenti e accedere alla fatturazione elettronica. È bene ricordare che non sarà necessario creare un nuovo profilo in quanto l’app è in grado di riconoscere le credenziali delle piattaforme Poste.it, PostePay e BancoPosta.


ree


di CLAUDIO CASTAGNA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page