top of page

#NoiSiamoLeScuole, nuovo Asilo nido a Bucine (AR) e a Casarano laboratori di informatica, di lingue e contro la dispersione scolastica grazie ai fondi Pnrr

"Gli ambienti”, spiega la Coordinatrice pedagogica Serena Santarelli, “sono organizzati con piccoli spazi, in modo che il bambino si possa ben orientare. Il Nido è un luogo di vita, che accoglie ... "

ree

ree

Il nuovo Asilo nido comunale “Arcobaleno” di Bucine (AR), che sarà in grado di accogliere 17 bambini, è un intervento molto sentito. “Per noi è importantissimo avere questo spazio famiglia, questo Nido”, commenta il Sindaco di Bucine, Paolo Nannini, “in un luogo di decrescita demografica”.

ree

“Gli ambienti”, spiega la Coordinatrice pedagogica Serena Santarelli, “sono organizzati con piccoli spazi, in modo che il bambino si possa ben orientare. Il Nido è un luogo di vita, che accoglie non soltanto i bambini, ma l’intera famiglia, perché non si fa educazione se non coinvolgiamo la famiglia nel percorso educativo”.

La coesistenza nello stesso sito del nuovo Nido e della Scuola dell’infanzia, che fa parte dell’IC “Bucine”, darà inoltre alle bambine e ai bambini l’opportunità di seguire un percorso di continuità educativa, fattore “fondamentale per la loro crescita istruttiva e pedagogica”, come sottolinea l’Assessore comunale Valerio Menchiari.

ree

Con i fondi per la riduzione dei divari territoriali, al Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano (LE) è stato possibile realizzare due laboratori didattici: uno di giornalismo, dedicato alla conoscenza e alla divulgazione di alcune delle principali bellezze archeologiche, artistiche, naturalistiche e storiche del Salento; e uno teatrale, con l’obiettivo primario di valorizzare i talenti degli studenti e far emergere le loro competenze emotive. Il progetto di mentoring, infine, ha supportato le performance scolastiche e il metodo di studio dei ragazzi, attraverso una didattica della scoperta e dell’esplorazione.


ree

Secondo la Dirigente scolastica Monia Casarano è importante evidenziare come “questi percorsi siano possibili esclusivamente laddove esista veramente un grande spirito di comunità, perché soltanto una grande squadra può consentire la realizzazione efficace ed efficiente dei progetti che vengono proposti alle scuole e che costituiscono delle opportunità fondamentali per i nostri ragazzi e per le nostre ragazze”. 


ree

ree

Anche gli ambienti aiutano una didattica efficace. Grazie ai fondi PNRR per la Scuola 4.0, il Liceo “Montalcini” ha potuto realizzare aule laboratoriali innovative e inclusive, dedicate allo studio dell’informatica e delle lingue, pensate per far emergere le potenzialità di tutti gli studenti e le studentesse e migliorare gli apprendimenti, come già riscontrato: dall’attivazione dei nuovi spazi, la scuola ha infatti registrato ricadute positive sia nei risultati finali – sono aumentate del 3% le promozioni e migliorati i risultati Invalsi – sia nelle prove in corso d’anno. 


“I fondi del PNRR”, sottolinea il docente Paolo De Donno, “ci hanno messo in condizione di integrare le nostre apparecchiature e di poter attrezzare delle aule multimediali, che sicuramente hanno una grande valenza da un punto di vista didattico, perché permettono ai ragazzi di essere più coinvolti, in lezioni più dinamiche”.

Guarda i video del Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano (LE) sulle attività per il contrasto dei divari e sui nuovi ambienti realizzati grazie a Scuola 4.0.


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page