top of page

MATURITÀ 2024: CURRICULUM, SU UNICA CONSULTABILE DAGLI STUDENTI LA PAGINA PER LA PREDISPOSIZIONE ED IL RILASCIO

Il Curriculum dello studente rappresenta uno strumento molto importante per gli studenti e le studentesse e per la scuola. Infatti, è una fotografia del percorso formativo, poiché raccoglie tutte le informazioni relative alle...



Con Nota del 9 Maggio n. 2727 il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) rende noto agli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, in particolar modo a quelli frequentanti l’ultimo anno, ed ai candidati esterni all’Esame di Stato a conclusione del secondo ciclo di istruzione a.s. 2023/24, che possono consultare sul sito web della piattaforma Unica la pagina dedicata alla predisposizione ed al rilascio del Curriculum.


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito trasmette, inoltre, i seguenti documenti:

  • MIM_Piattaforma Unica – Nota Operativa Curriculum dello Studente

  • Allegato A Template Circolare Curriculum dello Studente



  • Allegato B Infografica CV Studenti Frequentanti



  • Allegato C Infografica CV Candidati Esterni



FAQ MIM

Che cos’è il Curriculum dello studente?

Il Curriculum dello studente è un documento in cui sono riportate tutte le informazioni relative al percorso di studi in ambito scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.


Come è strutturato il Curriculum dello studente?

Il Curriculum dello studente si compone di tre parti:

  • 1. la prima parte è a cura esclusivamente della tua scuola e contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale;

  • 2. la seconda parte, la cui compilazione è affidata sia a studenti e studentesse sia alla tua scuola, riporta le tue certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere;

  • 3. la terza parte, che è compilata esclusivamente da studenti e studentesse, riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.



Quali attori sono coinvolti nella predisposizione e consultazione del Curriculum?

La predisposizione del Curriculum dello studente coinvolge:

  • le scuole, che, accedendo alla sezione Curriculum dello studente nel SIDI, visualizzano le informazioni precaricate a sistema e possono apportare eventuali integrazioni;

  • gli studenti e le studentesse, che attraverso le funzioni previste in Unica possono inserire nel proprio E-Portfolio le attività svolte in ambito extrascolastico e le certificazioni, che confluiranno nel Curriculum;

  • i docenti e i docenti tutor, che possono visualizzare l’anteprima del Curriculum degli studenti e delle studentesse a loro associati;

  • le commissioni d’esame, che prendono visione del Curriculum nel corso dell’esame di Stato e ne tengono conto durante lo svolgimento del colloquio.


Quali benefici derivano dall’adozione del Curriculum?

Il Curriculum dello studente rappresenta uno strumento molto importante per gli studenti e le studentesse e per la scuola. Infatti, è una fotografia del percorso formativo, poiché raccoglie tutte le informazioni relative alle attività scolastiche ed extrascolastiche svolte, e può offrire un valido supporto per l’orientamento all'Università ed al mondo del lavoro.

Con il Curriculum, inoltre, le commissioni d’esame dispongono di uno strumento utile per la presentazione dei candidati e per lo svolgimento del colloquio dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.



Quali sono i principali passaggi del processo di predisposizione del Curriculum?


  • La scuola accede al Curriculum dello studente/studentessa e visualizza le informazioni precompilate nella prima e nella seconda parte, su cui può apportare eventuali integrazioni.

  • Accedendo alla piattaforma Curriculum, lo studente/studentessa potrà visualizzare le informazioni presenti nella prima e seconda parte e puoi provvedere ad inserire le informazioni di sua competenza.

  • La scuola, prima dell'esame di Stato, consolida il Curriculum dello studente con tutte le informazioni presenti, incluse quelle relative al credito scolastico.

  • Durante l’esame di Stato, il Curriculum dello studente è messo a disposizione della Commissione d’esame, che ne tiene conto durante lo svolgimento del colloquio.

  • Dopo l’esame, la scuola consolida definitivamente il Curriculum collegandolo in maniera univoca al diploma tramite l’inserimento del numero identificativo di quest’ultimo.

  • Fino a quando la segreteria non procede con il consolidamento pre-esame, gli studenti possono scaricare l’anteprima del curriculum dal proprio E-Portfolio su Unica.

  • Dopo il consolidamento pre-esame, possono scaricarne una versione provvisoria con l’indicazione dei crediti maturati negli ultimi tre anni e, dopo l’esame, del punteggio ottenuto. Soltanto dopo il consolidamento post-esame il Curriculum può essere scaricato nella versione definitiva come allegato al diploma.





TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE












di VALENTINA TROPEA




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page