top of page

TUPINI: “NON AVREBBE MAI DOVUTO FARE FIGLI CHI DICE: QUI DENTRO COMANDO IO, QUESTA È CASA MIA ”

Aggiornamento: 13 lug

"Quel genitore non avrebbe mai dovuto fare figli, è un genitore insano. Al figlio regala solo dolore”. È rigida, inflessibile l’opinione dell’esperta, pone sempre in primo piano i figli..."

ree
ree

Con quali parole è giusto rivolgersi ai figli? A volte, presi dalla rabbia, sfuggono dalla bocca dei genitori delle parole forti che lasciano delle ripercussioni permanenti nella vita dei ragazzi. A tal riguardo ci viene in soccorso Gabriella Tupini, psicologa virale del web, nota per la sua saggezza e semplicità, i suoi video divulgati su tutte le piattaforme social lasciano sempre il segno.

ree

La psicologa, in particolare, rivolge delle critiche dure ed aspre nei confronti dei genitori e afferma: “ Ci sono ancora oggi dei genitori che dicono ai figli: “Qui dentro comando io”, “Questa casa è la mia ”, “Il giorno in cui te ne andrai potrai fare quello che ti pare”. Gli esempi che ci propone l'esperta sono frasi alle quali siamo stati abituati, e nella nostra cultura sono sempre state ritenute “normali”, ma l’esperta ci apre altre prospettive, per lei queste frasi sono causa di forte disagio e dolore e a tal proposito aggiunge: “ Quel genitore non avrebbe mai dovuto fare figli, è un genitore insano. Al figlio regala solo dolore”. È rigida, inflessibile l’opinione dell’esperta, pone sempre in primo piano i figli, secondo Tupini la vita dell’adulto si forma principalmente nella sua infanzia e dal rapporto che si instaura con i genitori.

Il bambino ha un bisogno spropositato di sentire amore e affetto per crescere felice, soddisfatto e con un alto grado di autostima. Se al figlio manca questo lo avverte anche da queste “semplici” frasi, l’esperta continua la sua critica: “Quel figlio o figlia crescerà addolorato, oppure farà il prepotente con altri. Dipende dall’indole del suo carattere”. Questa durezza nei confronti dei figli, lede la loro sfera emotiva riportando conseguenze gravissime, a seconda della loro conformazione caratteriale questi possono prendere due strade: chiudersi nel dolore e nella frustrazione trasformando questi sentimenti in forte ansia e addirittura depressione, oppure trasformare la “violenza”, seppur verbale ricevuta dai genitori, nei riguardi dei loro coetanei diventando possibili soggetti aggressivi.

ree

La nostra cultura è stata sempre improntata sulla centralità della figura paterna, ovvero una figura autorevole e stimabile alla quale dover obbedire senza alcuna replica. Ma col tempo anche questo modello di famiglia tradizionale è mutato, i genitori sono entrati molto più in confidenza con i figli e non esiste più una scala gerarchica. Questo stravolgimento dei ruoli , per quanto per i figli possa essere un beneficio, per molti psicologi ed esperti è la causa di gravi danni delle nuove generazioni, inoltre, credono fermamente che per sanare queste lacune evolutive dei bambini/adolescenti sia opportuno riportare la figura del genitore ad un naturale ruolo di centralità ed autorevolezza. 

ree


di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page